Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Solo i bambini sanno che Babbo Natale legge personalmente tutte le letterine e poi, con l’aiuto di gnomi e folletti, prepara i regali da consegnare la notte di Natale.
Ma come riceve le lettere non tutti lo sanno!
Un postino speciale viaggia per tutto il mondo a raccoglierle e le porta direttamente al Circolo Polare Artico.
Questo spettacolo è la storia del Postino che deve consegnare una lettera speciale a Babbo Natale entro la mezzanotte del 24 dicembre: lungo il suo cammino incontrerà il serpente Tobia e la Strega Balenga, pasticciona e un po’ perfida, che con i suoi sortilegi cercherà di rubare la lettera per aggiungerla alla sua pozione magica.
Ce la farà il Postino a consegnare il suo importante carico? Forse no… ma Natale è sempre pieno di sorprese!
Informazioni
di e con Claudio Milani, Elisabetta Viganò
fotografie di Paolo Luppino
Spettacolo
lunedì 11 dicembre | ore 10.00
Genere
teatro d’attore, pupazzi
Fascia di età
scuola materna e scuola primaria primo e secondo ciclo
Biglietti
intero: 6 euro
In occasione dei 40 anni di carriera Fabio Concato, cantautore sensibile e profondo, eseguirà per il pubblico del Teatro Giuditta Pasta i suoi più grandi ed intramontabili successi.
Accompagnato con sensibilità e ricercatezza dagli affiatati musicisti della sua band, Fabio Concato proporrà un’esperienza carica di ricordi e di emozioni grazie anche a nuove atmosfere musicali tutte da scoprire.
Elegante ed autoironico, attento alle tematiche civili e sociali, i suoi brani sono entrati nella storia della musica d’autore italiana, rimanendo sempre attuali e cristallizzandosi nel tempo e nella memoria delle persone. Piccole grandi storie quotidiane, raccontate tra lampi d’allegria e momenti di tenerezza, nostalgia e speranza, ricordi e rivelazioni.
Un viaggio da “Domenica bestiale” a “Fiore di Maggio” da “Guido piano” a “Rosalina” passando per “051 222525”,” Sexi tango”, “O Bella bionda” fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012, “Stazione nord”, “Non smetto di aspettarti”.
Informazioni
con Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere)
Gabriele Palazzi Rossi (batteria)
Stefano Casali (basso)
Larry Tomassini (chitarre)
Spettacolo
venerdì 26 gennaio | ore 21.00
Biglietti
posto unico: 30 euro
gruppi organizzati: 25 euro
spettacolo inserito nell’ABBONAMENTO CANTAUTORI.
Con l’arrivo del nuovo anno, camminando,camminando, riprendo il mio viaggio in musica: un viaggio che ormai non si ferma più, ma prosegue tappa dopo tappa.
Nel 2018 scende dal mio palco il mio amico e collaboratore di lunga data Maurizio Fabrizio, anche lui proiettato verso suoi nuovi, personali progetti e al suo posto sale accanto a me Fabio Valdemarin.
Fabio è un “musicista in fuga” pendolare tra l’Italia e l’America, pianista di formazione classica con tendenza alle divagazioni pop e jazz, vanta collaborazioni con artisti pop del calibro di Vanoni, Mannoia, Lavezzi e Neffa ed è autore di musiche da film e musiche di scena per personaggi dello spettacolo di particolare talento e fama, quali sono il trasformista Arturo Brachetti ed il mentalista Vanni De Luca.
La presenza di Fabio, che è un polistrumentista, compositore ed arrangiatore, è per me molto stimolante e la collaborazione con lui mi incuriosisce molto.
La mia intenzione è quella di reinventare i brani che eseguiremo in concerto, smontandoli alla ricerca del nucleo essenziale e rimontandoli con nuove soluzioni.
Il concerto con Maurizio era essenzialmente basato sul duo chitarristico, questo nuovo concerto 2018 sarà sicuramente più complesso potendo contare sul pianoforte, organo, tastiere e tromba di Fabio oltre che, naturalmente sulle mie chitarre e sul mio violino.
Resterò però fedele alla mia idea del “meno c’è, più c’è” presentando un concerto acustico, alla ricerca delle emozioni più profonde e della immediata comunicazione tra musicista e pubblico.
Eseguiremo brani famosi e brani meno conosciuti, ma non mancheranno i miei “classici” e sono sicuro che chi ha già goduto del duo con Maurizio, ritroverà lo stesso spirito con nuove soluzioni e spero che chi affronterà per la prima volta questa esperienza, ne possa uscire arricchito, portando con sé qualcosa di me e della mia musica.
Informazioni
con Angelo Branduardi e
Fabio Valdemarin
Spettacolo
venerdì 9 marzo | ore 21.00
Biglietti | Evento speciale
posto unico: 35 euro
gruppi organizzati: 28 euro
spettacolo inserito nell’ABBONAMENTO CANTAUTORI.
Anania “Markey” Montague è compositore, regista e insegnante di musica gospel.
Attualmente è ministro di Musica e Belle Arti e direttore del coro per la Chiesa Battista di Salem a Omaha, Nebraska.
La vita di Markey è stata modellata dal ricco patrimonio musicale gospel della sua città natale, Chicago: infatti già all’età di quattro anni impara a suonare le percussione e poi, da autodidatta, a suonare l’organo e la tastiera, diventando un virtuoso del pianoforte. Grazie alla sua vena artistica giovane e fresca ha realizzato più di 20 lavori discografici sia come solista che come ospite in progetti altrui.
Il suo talento, sia come compositore che come interprete e solista, gli ha dato l’opportunità di collaborare con diversi artisti di rilievo del panorama gospel internazionale come Lamar Campbell, Rodnie Bryant, Kim McFarland, Vickie Winans e Richard Smallwood, Kirk Carr, Byron Cage ed il prestigioso Mississippi Mass Choir.
Recentemente con il brano “Osannah” ha raggiunto la vetta delle classifiche USA nel circuito Gospel/Spiritual.
Line up:
Anania “Markey” Montague – piano/voce
Ceaira Dunn – voce
Cedric Nunley – voce
Pamela Westbrook – voce
Kenneth Diggs II – basso el.
Andrew Exum – batteria
TBA: 4 vocalists
Informazioni
Concerto Gospel organizzato in collaborazione con CRA FNM e Sezione Sorriso.
Spettacoli
sabato 16 dicembre | ore 21.00
Biglietti
intero: 25 euro
gruppi organizzati: 20 euro
ridotto under14: 15 euro
Spettacolo inserito nell’ABBONAMENTO MUSIC DATE.
Il pubblico verrà coinvolto in un “onirico” viaggio intorno al mondo attraverso i brani celebri tratti dal repertorio di musica classica, etnica e popolare, fino ad arrivare alle pagine più conosciute della musica leggera.
La violinista performer Saule Kilaite tiene la scena introducendo ogni brano con parole, frammenti poetici, curiosità e musica.
Uno spettacolo multimediale con video scenografie sincronizzate create appositamente dallo scenografo Roland Tapì per dare a ogni brano un impatto emotivo ancora più forte.
Non aspettatevi di assistere a uno spettacolo di sola musica: “Andando, Vivendo” è molto di più. È uno show multimediale durante il quale si crea una forte interazione col pubblico in un clima ricco di emozioni.
Un percorso attraverso la fantasia, attraverso i ricordi di vita e le sensazioni di ognuno di noi.
Un viaggio da fare insieme: “perché viaggiare da soli è bello ma in compagnia è mille volte meglio”.
Informazioni
voce narrante e violino solita: Saule Kilaite
regia di Carlo Cartisano
Clarinetto: Marino Delgado Rivilla
Ballerini: Compagnia TraBallante (irish & folk dances)
Spettacolo
venerdì 16 febbraio | ore 21.00
Biglietti
posto unico: 20 euro
ridotto over70: 17 euro
gruppi organizzati: 15 euro
ridotto under26: 12 euro
Spettacolo inserito nell’ABBONAMENTO MUSIC DATE.
Attraversata da una vena musicale che fu ammirata anche da Puccini, scritta da Leo Stein e Bela Jenbach, sul meraviglioso spartito di Emmerich Kálmán, raccoglie al suo interno arie e duetti lirici come “L’ora d’amor” e “Aria di Sylvia” alternati a vivaci melodie quali “Ma senza donne” e “Bimba sei tutta ardore”.
La musica di Kálmán è viva e ricca, rallenta, si lascia scivolare e poi scatta scoppiettante per volare via anche grazie agli spunti offerti dalla musica tzigana che si fonde a splendidi valzer.
La vicenda, divertente e basata sul gioco degli equivoci, si dipana tra Budapest e Vienna nel 1914.
Protagonisti sono la bellissima canzonettista Sylvia Varescu e il suo amore con il principe Edvino Carlo di Lippert-Weylersheim: sentimento “impossibile” tra i due dato che il perbenismo degli ambienti asburgici non poteva assolutamente tollerare una relazione fra un nobile e una “scandalosa” donna di spettacolo.
È al ricevimento di fidanzamento ufficiale fra la contessa Stasi e lo stesso principe che Sylvia Varescu giocherà le sue carte, tra seduzione e gelosia “indotta”, nel principe Edvino, da un provvidenziale quanto finto fidanzato.
Informazioni
operetta in 3 atti di L. Stein e B. Jenbach
musiche di E. Kalman
regia Elena D’Angelo
con Elena D’Angelo: Silva Varescu; Gianfranco Cerreto: Edvino Carlo; Matteo Mazzoli: Boni Kancianu Merita Di Leo: Contessina Stasi; Gianni Versino: Feri; Carlo Randazzo: Leopoldo Maria; Maresa Pagura: Anilde; Stefano Menegale: Rohusdorff; Davide Capitanio: Demero; Paola Scapolan: Luliska
coreografie di Giada Bardelli
direttore Marcella Tessarin
orchestra e corpo di ballo Grandi Spettacoli
COMPAGNIA D’OPERETTE ELENA D’ANGELO
Spettacolo
domenica 4 febbraio | ore 15.30
Biglietti
posto unico: 28 euro
ridotto over70: 25 euro
gruppi organizzati: 22 euro
ridotto under26: 15 euro
Un’atmosfera da “fin de siècle”: tra fiumi di champagne, violini tzigani e misteriose leggende di carillon e campanelli per festeggiare l’arrivo del nuovo anno!
Uno spumeggiante viaggio a ritroso nel tempo, attraverso le più note ed amate arie dell’Operetta classica e popolare: duetti, brani d’assieme e scene recitate porteranno il pubblico in un mondo da fiaba dove i protagonisti sono granduchesse e giapponesine innamorate, uomini in frac e ussari a cavallo.
Arie e duetti tratti da: Cin Ci La’, Vedova Allegra, Il Paese Dei Campanelli, La Principessa Della Czarda, Al Cavallino Bianco, Scugnizza, La Danza Delle Libellule, Madama Di Tebe, Il Paese Del Sorriso, Ballo Al Savoy….
Informazioni
regia di Elena D’Angelo
con Elena D’Angelo SOUBRETTE
Matteo Mazzoli COMICO
Francesco Tuppo TENORE
Merita Di Leo SOPRANO
direttore Marcella Tessarin
orchestra e corpo di ballo Grandi Spettacoli
direzione artistica Gianni Versino
COMPAGNIA D’OPERETTE ELENA D’ANGELO
Spettacolo
domenica 31 dicembre | ore 21.00
Biglietti
Posto unico € 50
C’era una volta, nella bellissima terra d’Olanda, un paese incantato dove regnavano gioia e tranquillità e gli abitanti vivevano in armonia.
La leggenda narra che sopra il tetto di ogni casa del paese c’era un piccolo campanello pronto a suonare ogni volta che una donna del villaggio fosse stata sul punto di tradire il proprio marito.
Nessuno li ha mai sentiti suonare, ma né le donne né gli uomini del paese hanno il coraggio di tentare di dimostrare il contrario. Tutto resta tranquillo fino all’arrivo di una nave militare inglese, costretta all’attracco nel porto dell’isola.
Scritta e musicata dalla mitica coppia Lombardo – Ranzato, “Il Paese dei campanelli” debuttò il 23 novembre del 1923 al Teatro Lirico di Milano.
Informazioni
operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
regia di Elena D’Angelo
con Elena D’angelo: Bombon; Matteo Mazzoli: La Gaffe; Gianfranco Cerreto: Hans; Merita Di Leo: Nela; Gianni Versino: Tarquinio; Maresa Pagura: Pomerania; Diego Galtieri: Attanasio; Carlo Randazzo: Basilio; Paola Scapolan: Gretel; Davide Capitanio: Nansen
direttore Marcella Tessarin
orchestra e corpo di ballo Grandi Spettacoli
direzione artistica di Gianni Versino
Compagnia d’operetta Elena D’Angelo
Spettacolo
Domenica 21 gennaio | ore 15.30
Biglietti
posto unico: 28 euro
ridotto over70: 25 euro
gruppi organizzati: 22 euro
ridotto under26: 15 euro
Il principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio dal sortilegio della perfida strega Baswelia, vive in uno stagno insieme al suo fido consigliere ed eccentrico amico Gerard e proprio lì il principe incontrerà Lilian.
Lilian non è una principessa come tutte le altre: sognatrice e ribelle, preferisce la Libertà alla vita di corte e a sfarzo e ricchezze.
Solo il bacio del vero amore potrà fare svanire l’incantesimo e Frog cercherà in ogni modo di conquistare l’amore di Lilian: dovrà lottare per farsi conoscere ed accettare per ciò che è, al di là della sua poco piacevole apparenza.
Avvincenti colpi di scena, straordinari effetti speciali, musiche coinvolgenti, luci e costumi sfavillanti, vi condurranno dal magico stagno di Frog alle incantate mura di un maestoso castello, fino al lieto fine!
Vi aspettiamo allora per vivere una fantastica avventura!
Informazioni
libretto e regia Melina Pellicano
musiche Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia
liriche Marco Caselle
coreografie di Melina Pellicano
scene di Renato Ostorero, Vanni Coppo
costumi di Marco Biesta
effetti speciali Alessandro Marrazzo
sound design Fulvio Fusaro
light design Lorenza Pasquale
progetto grafico, video e sito web Peacock Srls
Compagnia BIT
Spettacolo
venerdì 12 gennaio│ore 21.00
Biglietti
posto unico: 30 euro
pacchetto famiglia (2 adulti + 1 under14): 70 euro
pacchetto famiglia (2 adulti + 2 under14): 90 euro
gruppi organizzati: 25 euro
È un melodramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte: è la seconda delle tre opere italiane che il compositore austriaco scrisse e venne composta tra il marzo e l’ottobre del 1787, quando Mozart aveva 31 anni.
L’opera debuttò al Teatro degli stati di Praga e solo l’anno successivo a Vienna con un cambiamento del libretto.
Il Don Giovanni è considerato uno dei massimi capolavori di Mozart, ma anche della storia della musica: in esso si realizza un perfetto equilibrio tra comico, con le caratterizzazioni di Leporello e Masetto, e tragico, nello scontro tra il mondo delle leggi morali e l’opposizione del protagonista.
Don Giovanni è un nobile cavaliere con una passione sfrenata per le donne; pur di conquistarle, ricorre a qualsiasi mezzo, compreso l’inganno e la menzogna.
Informazioni
melodramma giocoso in due atti di W. A. Mozart
su libretto di Lorenzo da Ponte
coro dell’Opera di Parma
M° del coro Emiliano Esposito
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
M° concertatore e direttore Stefano Giaroli
regia di Pierluigi Cassano
scene e costumi Arte Scenica – Reggio Emilia
una produzione Fantasia in Re
via I Maggio snc
21047 Saronno (VA)
C.F. 02828120127
tel. 02.96.70.19.90 (uffici)
tel. 02.96.70.21.27 (biglietteria)
fax. 02.96.70.20.09
Mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Venerdì dalle 14.30 alle 17.30
Prevendita esterne:
UFFICI ENRICO CANTÙ ASSICURAZIONI
via Volonterio 27, Saronno
Aperti dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (orario continuato)
328-6673487
(attivo da lunedì a venerdì, ore 10.00 / 17.00)
La biglietteria del teatro sarà aperta un’ora prima dello spettacolo
Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti Web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito Web.
Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non puoi rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. Puoi bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per te al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla politica sulla privacy.
Disclaimer & Privacy Policy