Tag Archivio per: Saronno
Intervista all’attore Davide Lorenzo Palla
Una chiacchierata in pieno stile Tournée da Bar
Sabato sera, 7 luglio, l’Arena Estiva di Casa Morandi ha ospitato lo spettacolo Otello. Riccardo Ricchetti, membro della nostra Redazione, ha incontrato e intervistato il protagonista di questa giovane compagnia. Continua a leggere
ALLA RISCOPERTA DEL PALCOSCENICO
#incontriamociateatro è il nuovo hashtag scelto per presentare il cartellone 2018-2019. Il Teatro Giuditta Pasta preannuncia una stagione all’insegna della riscoperta del genere teatrale in tutte le sue sfumature. Continua a leggere
L’inaugurazione della stagione 2017/18 è stata più che positiva.
Proviamo a ripercorrere insieme tutte le emozioni vissute nel weekend appena passato al teatro Giuditta Pasta di Saronno. Continua a leggere
Questo weekend abbiamo ufficialmente aperto la stagione 2017-2018.
Sul palco protagonisti i Legnanesi che hanno portato a Saronno il loro ultimo spettacolo teatrale: “Viaggiando con noi”. Continua a leggere
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione 2017-2018!
Da questa mattina abbiamo riaperto la biglietteria per la riconferma degli abbonamenti, ma sono in vendita anche i biglietti per alcuni eventi. Continua a leggere
Grandi cambiamenti al Teatro Giuditta Pasta.
Come preannunciato nel corso della presentazione della stagione, lo scorso 11 luglio, il bar del teatro avrà una nuova gestione. Continua a leggere
Dal 22 al 24 settembre al teatro Giuditta Pasta.
Come ogni anno a settembre saranno i Legnanesi a salutare il pubblico del teatro di Saronno prima di entrate nel vivo della stagione 2017-2018. Porteranno sul nostro palco lo spettacolo che ha già superato i 150mila spettatori in tutta Italia: “Viaggiando con noi”. Continua a leggere
Prosa, musica, comici, danza, opera, operetta e teatro per ragazzi e famiglie.
Come ogni anno c’era grande curiosità per scoprire i titoli e gli artisti che calcheranno il palco del Teatro Giuditta Pasta di Saronno a partire dal prossimo autunno. Continua a leggere
Il Direttore Artistico del teato Giuditta Pasta di Saronno – Francesco Pellicini – presenta la Stagione Teatrale 2017-2018 del Teatro Giuditta Pasta di Saronno.
Sono lieto di presentare la nuova stagione di uno dei teatri più amati della Lombardia: il Giuditta Pasta di Saronno. Una stagione di qualità, variegata nei generi di scena, appositamente studiata per accontentare tutti gli amanti del teatro. Continua a leggere
Tag Archivio per: Saronno
PROGETTO PRIMARIA
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2020| ORE 10.00
Ispirato a il mito di Er, tratto da “La Repubblica” di Platone
con Flavio Albanese e Bruno Frabetti
compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi / Compagnia del Sole
regia Flavio Albanese
di Flavio Albanese e Bruno Frabetti
collaborazione alla regia di Valeria Frabetti
Tutti abbiamo sentito parlare delle avventure di Ulisse, ma c’è una storia che solo Er ricorda.
Er, un giovane soldato, è l’unico che possa raccontare l’ultimo viaggio di Ulisse, avvenuto in un luogo sconosciuto, che chiameremo l’Altrove.
Qui si sono incontrati e hanno cercato insieme una via d’uscita.
I due attori ripercorrono il viaggio, guidati da una voce misteriosa. Trappole, indovinelli, labirinti, giochi di parole e antiche storie accompagnano il loro cammino. Riusciranno a trovare la strada?
E se riusciranno a uscire, saranno gli stessi che erano entrati?
Un’avventura ispirata al mito di Er, raccontato in conclusione de “La Repubblica” di Platone.
Filosofia e bambini sono due parole che difficilmente si trovano nella stessa frase. Noi invece siamo convinti che filosofia e bambini possano incontrarsi a teatro.
Inaspettatamente, proprio come Er incontrò Ulisse nell’Altrove.
dai 6 ai 10 anni
durata 50 minuti
BIGLIETTO € 6
PROGETTO GIOVANI
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2020 | ORE 10.00
Avevo 14 anni, la droga molti più di me
con Fabrizio De Giovanni
una produzione ITINERARIA TEATRO
Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi, lo spettacolo con il suo carico emotivo e di informazioni, scardina alcuni luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi: “Smetto quando voglio”; “La canna fa meno male delle sigarette”; “Sono droghe naturali”; “Le canne non hanno mai ucciso nessuno”; “Lo faccio una volta sola… per provare”.
Lo spettacolo STUPEFATTO mira a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani, oltre che di educatori e insegnanti, al fine di diffondere informazioni corrette sul tema delle droghe. Crediamo che quando un giovane viene messo in grado di comprendere a fondo le problematiche legate all’abuso di sostanze tossiche, riesca a sviluppare un maggior senso critico, incrementando le proprie capacità di prendere decisioni autonome e ponderate che lo tengano lontano da queste sostanze. Oltre 200.000 studenti hanno assistito fino ad oggi a questo spettacolo lasciandosi catturare dal racconto e partecipando alle riflessioni proposte dal palcoscenico. Un’esperienza collettiva di forte impatto che spesso funge da stimolo nei ragazzi
dai 12 anni
durata 80 minuti
BIGLIETTO € 10
PROGETTO GIOVANI
GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2020 | ORE 10.00
La scelta degli uomini Giusti
produzione Compagnia TeatRing
testo e regia Marianna Esposito
con Liliana Benini, Alessandro Cassutti, Marianna Esposito, Annalisa Falché, Karun Grasso
assistenza alla regia Diego Paul Galtieri
scenografie Stefano Zullo
foto e video Emanuele Limido
“Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere” (James Joyce)
Abbiamo sempre avuto una sconfinata fiducia nella giustizia. Laddove per “giustizia” non intendiamo “legalità”. Intendiamo il senso di cosa è GIUSTO. Abbiamo sempre creduto che gli esseri umani avessero una bussola morale che non sbaglia mai. Noi sappiamo cosa è giusto e cosa non lo è. Lo sappiamo.
Quindi cosa significa essere Giusti? Significa AGIRE.
Agire, prendere una decisione, decidere, re-cidere. Dire i NO giusti. A volte, anche i SI giusti. E la storia ci offre centinaia di esempi di persone comuni, che hanno preso decisioni importanti e con il loro agire hanno salvato anche soltanto un altro essere umano da genocidi, persecuzioni, guerre, fame, umiliazioni. Si sono ribellati alla mafia, hanno custodito l’arte, nascosto persone, aiutato migranti, accolto profughi in ogni parte del mondo, in ogni periodo storico … Contro la legge, contro le “regole”. Perché regole e convenzioni non sempre significano giustizia.
Il nostro spettacolo non parlerà di uno, ma di molti, moltissimi giusti. Li vedremo nel momento cruciale della loro vita: il momento della scelta.
“Continuo la mia vita serenamente, mi volto dall’altra parte, oppure decido di agire?”
dai 13 anni
durata 80 minuti
BIGLIETTO € 8
PROGETTO INFANZIA E PRIMARIA
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2019 | ORE 10.00
di e con Elisabetta Viganò, Claudio Milani
una produzione Ass. Cult. Momom presenta
La Conta di Natale porta in scena un grande Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati.
I numeri dall’uno al ventiquattro si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce.
Nella Conta di Natale ci sono storie corte come un soffio, lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino, grandi come un pupazzo di neve e … pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
dai 3 anni
durata 50 minuti
BIGLIETTO € 6
PROGETTO PRIMARIA
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019 | ORE 10.00
Un racconto di amicizia e tradimento, di scoperta di se stessi e dell’altro che mette al centro il rispetto reciproco e dell’ambiente.
Produzione Teatro del Buratto/ATIR – Teatro Ringhiera
di Emanuele Aldrovandi e Jessica Montanari
con Mila Boeri e David Remondini
regia Renata Coluccini
movimenti scenici Micaela Sapienza
luci Marco Zennaro
Una fiaba moderna in cui vengo narrate le avventure di Zeno, un ragazzo che per esigenze di lavoro si traveste da asino, e di Molly un’asina vera, un’asina intelligentissima che è fuggita da uno stretto recinto. Molly e Zeno sono diversi, ma accomunati dal sentirsi spesso emarginati, diversi rispetto al loro ambiente.
Un giorno, entrambi in fuga, si incontrano. Lui se ne va da un luogo che l’ha deluso, lei scappa da una prigionia. Questo incontro cambierà la vita di entrambi. Insieme affronteranno diverse situazioni in cui le loro differenze emergeranno e creeranno complicità ma anche conflitti. Ma è di tutto questo che si nutre un’amicizia vera.
Sul palcoscenico la storia viene narrata con un gioco di parole e movimento dove con la voce e con il corpo gli attori evocano e ci rendono partecipi di situazioni e paesaggi. Attraverso la metafora, il racconto fantastico, possiamo meglio comprendere che curare e rispettare il nostro mondo parte dal conoscere e rispettare se stessi e gli altri nella loro diversità e bellezza.
dai 6 anni
durata 60 minuti
BIGLIETTO € 6
Lunedì 16 settembre, a partire dalle ore 15.30, il Teatro Giuditta Pasta, organizza un pomeriggio dedicato alla scoperta dei LABORATORI TEATRALI della Stagione 2019/2020.
Sarà possibile conoscere gli insegnanti, capire quale tipo di lavoro verrà fatto durante l’anno e partecipare ad una lezione dimostrativa.
PROGRAMMA:
- 15.30-16.30: open day laboratorio PREADOLESCENTI (11-13 anni)
- 17.00-18.00: open day laboratorio BAMBINI (6-10 anni)
- 18.00-19.30: open day laboratorio ADOLESCENTI (14-18 anni)
- 20.00-21.00: open day laboratorio PUBLIC SPEAKING
- 20.30-21.30: open day laboratorio ADULTI (+ 19 anni)
(!) TERMINE ISCRIZIONI PER OPEN DAY | venerdì 13 settembre 2019
PER ISCRIVERTI AL LABORATORIO COMPILA IL MODULO » https://bit.ly/2k9lT49
Cinque acrobati africani con il ritmo e l’energia nel sangue fanno rivivere il mito dei divertentissimi Blues Brothers in uno show per tutti.
Tra limbo, salti mortali e piramidi umane fatevi travolgere dalla trascinante e coinvolgente carica di questa band composta da equilibristi, sbandieratori e giocolieri del fuoco. Sulle note della colonna sonora del leggendario film ecco uno spettacolo adatto a un pubblico internazionale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico. Sono i Black Blues Brothers: la loro missione è divertirvi!
Dalle loro partecipazioni tv (Tú sí que vales, Le plus grand cabaret du monde) alle esibizioni per Papa Francesco e per il Principe Alberto di Monaco, ogni performance dei Black Blues Brothers si trasforma in un evento mediatico di forte richiamo.
Lo show è un concentrato di ritmo e adrenalina. Ogni oggetto di scena (sedie, tavoli, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato inserite in una serie incalzante di gag esilaranti, buffi striptease, spassose sfide di ballo e coinvolgimento costante del pubblico.
Nessuno resiste all’energia dei Black Blues Brothers, capaci di superare i confini e divertire tutte le nazioni che li ospitano: Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Polonia, Belgio, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e naturalmente Italia hanno già apprezzato il loro straordinario show.
Con oltre 450 repliche in tutta Europa e più di 120.000 spettatori, questo spettacolo ha elettrizzato il pubblico di prestigiosi teatri, scatenato standing ovation nelle rassegne internazionali e infiammato il pubblico dei piccoli centri.
Dal Qurino di Roma a festival musicali come Szieget a Budapest… everybody needs the Black Blues Brothers!
Informazioni:
The Black Blues Brothers
Spettacolo:
giovedì 6 febbraio 2020| ore 21.00
Biglietti:
intero: 20 euro
ridotto: 15 euro
ridotto under12: 12 euro
Un esilarante spettacolo di circo-teatro.
Può la comicità essere poetica? Può la poesia lasciare il pubblico con le lacrime agli occhi, ma per le risate?
La risposta positiva a queste domande la dànno gli Okidok. Trionfatori al Festival du Cirque de Demain di Parigi, sono considerati fra i più interessanti esponenti della nuova clownerie internazionale.
Nei loro show questi due pagliacci belgi, moderni e raffinati ma estremamente popolari, mischiano le tecniche più varie del circo: giocoleria, equilibrismo e acrobazia. Mai come nel loro caso al minimalismo delle scene corrisponde il massimo della resa comica. Performance scoppiettanti, che chiamano sempre in causa il pubblico.
La vostra concezione del clown non sarà più la stessa dopo aver visto gli Okidok, e non vorrete mai tornare indietro dal mondo assurdamente divertente nel quale vi avranno portato.
Informazioni:
Okidok
di e con Xavier Bouvier e Benoit Devos
Spettacolo:
lunedì 6 gennaio 2020| ore 16.00
Biglietti:
intero: 20 euro
ridotto: 15 euro
ridotto under12: 12 euro
I Lucchettino tornano sulla scena con MAGHI PER UNA NOTTE. Già vincitori del Mandrake d’Or di Parigi (l’Oscar della Magia), sono conosciuti al grande pubblico per le numerose apparizioni televisive tra cui Zelig Circus e il Maurizio Costanzo Show e i tour internazionali (Francia, Grecia, Svizzera).
Lo spettacolo sta per cominciare. La valigia e il cappello del mago sono già in scena. Il pubblico del mago sta entrando, e ci sono persino gli aiutanti del mago, o forse sono le maschere del teatro o i custodi. Insomma c’è proprio tutto, manca solo il mago.
E sarebbe un bel guaio se non fosse che le maschere di turno sono Luca e Tino, alias i Lucchettino.
Il duo infatti, diretto dal celebre attore e regista Paolo Nani, torna sulle scene con Maghi per una notte, uno spettacolo che ambisce a mischiare i linguaggi e a trascendere i confini, dove la commedia dell’arte, con i suoi temi universali, incontra la comicità visiva di stampo anglosassone.
Questa volta Luca e Tino, nelle vesti di due maschere/custodi del teatro, si vedono costretti a rimpiazzare il mago che non arriva. Sembrerebbe andare tutto storto sin dall’inizio, quando il microfono di Luca comincia a fare i capricci, mentre Tino trasforma in microfono persino le scarpe di un membro del pubblico. Dagli oggetti del mago non c’è modo di cavare fuori una magia, anzi la magia stessa sembra rivoltarsi contro i due sciagurati protagonisti.
Riusciranno i nostri eroi a compiere la loro missione? Probabilmente no, poiché i Lucchettino non sono eroi, ma semmai clown. E come i grandi clown, tutto quello che possono fare è trasformare il fallimento in un incredibile show.
Informazioni:
con Luca Regina e Tino Fimiani
regia di Paolo Nani
Spettacolo:
sabato 7 dicembre 2019| ore 21.00
Biglietti:
intero: 20 euro
ridotto: 15 euro
ridotto under12: 12 euro
Teatro Giuditta Pasta
via I Maggio snc
21047 Saronno (VA)
C.F. 02828120127
tel. 02 9670 1990 (uffici)
info@teatrogiudittapasta.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
Biglietteria
Acquista ONLINE nella sezione biglietteria!
Oppure ci trovi al BOTTEGHINO nei seguenti orari:
mercoledì dalle 9.30 alle 12.30
venerdì dalle 14.30 alle 17.30
sabato dalle 9.30 alle 12.30
Tel: 02 9670 2127
La biglietteria è inoltre aperta a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Non riesci a passare di qua?
– Acquista telefonicamente in orario di biglietteria 02 9670 2127
– Puoi fare un bonifico: richiedi i dati contattandoci via mail o via WhatsApp
biglietteria@teatrogiudittapasta.it
WhatsApp (solo messaggi): 328 667 3487
Info utili
Il Teatro è a 5 minuti a piedi dalla fermata del treno Saronno e a qualche minuto di macchina dall’uscita “Saronno”.
PARCHEGGIO: è possibile usufruire gratuitamente del parcheggio del supermercato Carrefour di fronte al teatro. Il teatro non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni arrecati a persone o cose durante la sosta presso il suddetto parcheggio in occasione degli spettacoli. è sempre bene verificare l’applicazione, variabile, dell’obbligo del disco orario.
Il bar Galli al Teatro vi aspetta per un aperitivo o una merenda prima degli spettacoli!
Prenota da qui: 02 960 3739 – caffetteria@gliamicidelgalli.it