Immaginazioni Un lento viaggio della mente (ascoltando Paolo Conte) è un progetto fotografico di Armando Iannone 

sabato 17 maggio 2025 |ore 18.00
EVENTO DI PRESENTAZIONE
con performance artistica di Helianto
aperitivo offerto da Bar Galli al Teatro

La mostra sarà visitabile dal 16 maggio al 29 giugno 2025 negli orari di apertura del teatro.

Armando Iannone presenta il suo progetto fotografico immaginifico: una raccolta di scatti in cui l’obiettivo cattura il lento fluire del torrente Lura, trasformandolo in visioni sospese tra realtà e sogno. L’acqua diventa materia viva e mutevole, capace di evocare mondi interiori e suggestioni personali, lasciando spazio all’interpretazione di chi guarda.

Ogni fotografia è accompagnata idealmente dalla musica di Paolo Conte, che con le sue atmosfere intrise di nostalgia e ironia, fa da colonna sonora invisibile, amplificando la poesia silenziosa delle immagini.

In questo progetto, gli elementi cardine sono l’acqua del torrente Lura e le canzoni immaginifiche di Paolo Conte. Il torrente, con il suo lento fluire, attraversa silenziosamente il Parco del Lura tra Rovello Porro e Saronno; le canzoni, invece, attraversano da anni il mio mondo interiore, accompagnando quotidianamente i miei pensieri, i miei passi, il mio sguardo.

È ascoltando Conte in cuffia, mentre osservo e fotografo il lento scorrere dell’acqua con la mia inseparabile Canon, che nasce questo progetto: una raccolta di immagini che sembrano restituirmi, ogni volta che le riguardo, emozioni sopite, pensieri nascosti, reminiscenze. È qui che la fotografia si fa specchio della mente e della memoria, attivando quel processo chiamato pareidolia: il riconoscere forme familiari – volti, oggetti, visioni – in immagini apparentemente casuali.

Per me, Fotografia e Musica sono una combinazione imprescindibile, un’armonia di essenze che alimenta il benessere fisico e l’equilibrio interiore.

Seguo Paolo Conte dal 1968, anno di uscita di Azzurro, brano da lui composto – con Vito Pallavicini – per Adriano Celentano. Conte è un artista unico, con uno stile tutto suo: le sue canzoni nascono prima dalla musica, dal gesto sapiente di disporre le note sul pentagramma, per poi accogliere parole poetiche, evocative, talvolta misteriose, che raccontano storie e sentimenti con una forza silenziosa e magnetica. È con lui nelle orecchie che nasce il mio modo di guardare.


BIOGRAFIA

Armando Iannone nasce nel 1953 a Castiglione del Genovesi, in provincia di Salerno, e dal 1978 vive a Saronno. La passione per la fotografia si accende in lui fin da bambino, quando riceve in dono la sua prima macchina fotografica: una Ferrania.

Autodidatta, ha sempre coltivato il proprio sguardo leggendo, sperimentando e fotografando instancabilmente. Si definisce un artigiano dell’immagine: fotografa in digitale ma pensa in analogico. Dopo un lungo apprendistato con le reflex analogiche, nei primi anni Duemila passa al digitale, mantenendo però intatto il rigore e l’approccio mentale delle origini. Per Iannone, ogni fotografia nasce prima come idea: è visione interiore che prende forma e colore attraverso l’obiettivo.

Alcuni suoi scatti sono stati pubblicati da riviste fotografiche di rilievo. Dal 2010 collabora come fotoreporter freelance con due testate locali: il settimanale cartaceo Il Notiziario e il quotidiano online ilSaronno.it, raccontando la vita della sua città con uno sguardo personale, attento e poetico.

Torna la rassegna Studenti in Scena XXVII edizione.

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:

MARTEDÌ 14 MAGGIO 2025 | ore 20.30
I.C. LEONARDO DA VINCI – indirizzo musicale
UNA SERA ALL’OPERA
Dirige il M° Andrea La Monica
in scena gli allievi delle classi I,II, III media del Percorso a Indirizzo Musicale

Il corso ad indirizzo musicale ha come finalità quello di concorrere ad una più consapevole appropriazione del linguaggio musicale integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell’educazione musicale. Sviluppare l’insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza razionale ed emotiva di sé.
Il concerto delle classi del Percorso a Indirizzo Musicale presenteranno brani per ensemble strumentali e alcune arie d’opera tratte dalle più belle pagine del repertorio dell’800 e del ‘900.

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00

16 MAGGIO 2025 | ore 20.30
Istituto Maria Immacolata Sant’Agnese-Primaria
ATTENTI AL SEMAFORO
Coordinamento Valentina Lamperti
in scena gli allievi delle classi della Scuola Primaria

“Attenti al semaforo” è un’opera teatrale pensata per i bambini della scuola primaria, che affronta in modo divertente e educativo il tema della sicurezza stradale. La trama ruota attorno a un gruppo di bambini che si trovano a dover imparare l’importanza del rispetto delle regole della strada, in particolare del semaforo, simbolo del traffico urbano.
Attraverso situazioni semplici ma significative, i piccoli protagonisti si imbattono in diverse circostanze in cui devono comprendere come il semaforo e il suo significato influenzino il loro comportamento e la loro sicurezza. Ogni colore del semaforo — verde, giallo e rosso — diventa un’occasione per riflettere su come prendere decisioni responsabili e rispettare le indicazioni per prevenire incidenti.
Con l’aiuto di personaggi simpatici e facili da identificare, i bambini vengono coinvolti in un’avventura che li aiuta a interiorizzare le regole di base della sicurezza stradale in modo giocoso e coinvolgente. L’opera si conclude con un messaggio chiaro e positivo sull’importanza di rispettare le regole della strada, per la propria sicurezza e per quella degli altri.
Lo spettacolo è in un unico atto, preceduto da un’esibizione musicale.

17 MAGGIO 2025 | ore 20.30
ICS Ignoto Militi – Scuola primaria Gianni Rodari
NON CI SONO PIÙ LE… 4 STAGIONI
coordinamento Paola Busnelli
in scena gli allievi delle classi II a e II b della Scuola Primaria

Al cospetto di un severo giudice e di una sorpresa Madre Natura, vengono convocate le quattro stagioni: una di loro deve essere per sempre eliminata.
Autunno, Inverno, Primavera ed Estate si difendono presentandosi e dando vita a quadri stagionali.
Quale stagione convincerà meno il giudice e verrà sacrificata?

La rassegna torna in Autunno con gli spettacoli degli Istituti Superiori.

Come ogni anno, i saggi conclusivi dei TGPLab saranno un momento unico e irripetibile.
Sul palcoscenico salgono volti, storie, emozioni: un atto generoso e coraggioso, quello di esporsi, di raccontarsi, di condividere.

Chi si siede in platea assiste a qualcosa di autentico: pura vita, intensa e vera.
Partecipa alle nostre giornate di spettacolo e lasciati sorprendere da chi sceglie di mettersi in gioco.

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 | ore 20.30
I RINOCERONTI
conclusione TGPLab corso adulti del martedì
in scena gli allievi del TGP Lab
a cura di Paolo Giorgio
Liberamente tratto dalla commedia di Eugène Ionesco

E se mentre prendiamo un caffè nella piazza principale della nostra città, improvvisamente un grosso animale esotico comparisse dal nulla seminando il panico? E se dopo il primo avvistamento, ne seguissero molti altri, mentre le persone cominciano lentamente a sparire? Non sarà che uno ad uno i cittadini si stanno trasformando in rinoceronti, e che la nuova pelle nemmeno gli dispiaccia? Una delle commedie più importanti del teatro dell’assurdo diventa il pretesto per parlare del nostro tempo, e di come sia facile perdere il contatto con la realtà per inseguire false notizie e ideologie preconfezionate. Un vorticoso, esilarante cabaret che mette alla berlina i nostri pregiudizi.

DOMENICA 18 MAGGIO 2025 | ore 16.00
A ZONZO PER LA CASA
conclusione YoungLAB 2024|25
con le allieve e gli allievi del TGP Lab
a cura di Giulia Provasoli

Il nostro anno si conclude con una narrazione itinerante attraverso la casa, dai luoghi familiari ai suoi angoli più segreti. Saranno proprio gli oggetti a raccontare le storie che custodiscono su di noi, svelando ricordi ed emozioni nascoste. Un lavoro delicato, poetico e divertente, nel quale bambini e bambine si sono messi in gioco fin dalla scrittura dei testi, con grande sensibilità e creatività.

DOMENICA 18 MAGGIO 2025 | ore 16.00
FUNERAL PARTY – FISI-CHI?
conclusione JuniorLAB e TeenLAB 2024|25
con le allieve e gli allievi del TGP Lab
a cura di Lorenzo Egida

Due spettacoli, un’unica serata per raccontare mondi totalmente diversi, accomunati dalla stessa urgenza scenica.
I testi, scelti direttamente dai ragazzi, riflettono desideri, passioni e temi emersi durante l’anno: “Funeral Party”, giallo brillante tra ironia e sentimenti, e “Fisi-Chi?”, tratto da “I Fisici” di Friedrich Dürrenmatt, viaggio grottesco e filosofico dentro la follia e la scienza.

Entrambi i gruppi hanno lavorato in improvvisazione intorno ai testi, per rispondere all’imprevedibilità del “qui ed ora”, cuore pulsante della pratica teatrale. L’azione scenica diventa così autentica, irripetibile, necessaria. Un doppio saggio che è sintesi di un percorso e occasione per avviarci a cuore aperto verso l’anno successivo.

LUNEDÌ 19 MAGGIO 2025 | ore 20.30
UNA PICCOLA CITTÀ
conclusione TGPLab corso adulti del lunedì
in scena gli allievi del TGP Lab
a cura di Paolo Giorgio
Liberamente tratto dalla commedia di Thornton Wilder

I testi della tradizione teatrale sono uno specchio in cui andiamo alla ricerca della nostra immagine. Il gruppo si è immerso in uno dei grandi capolavori del ‘900, la “Piccola città” di Thornton Wilder, riconoscendo nelle placide avventure degli abitanti di Grover’s Corner una metafora della vita nelle nostre comunità. Da qui a divertirsi a giocare anche con la storia e la memoria di Saronno il passo è stato breve. Gli spettatori sono invitati a seguirci in questo viaggio attorno a noi stessi, fra una risata e una lacrima.

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025 | ore 20.30
ATTENTATI (CHI È ANNA?)
conclusione Under30Lab
con le allieve e gli allievi del TGP Lab
a cura di Paolo Giorgio
Liberamente tratto dal dramma di Martin Crimp

I giovani allievi del corso inseguono i miraggi del contemporaneo, affrontando un testo “impossibile” e seducente, senza personaggi definiti e immerso in un continuo cambio di ambientazioni. Voci, domande, pensieri, azioni che compongono le fasi di un’indagine in cui non si cerca un colpevole, ma un’identità. Chi è Anna? La conosciamo davvero? Oppure ognuno di noi la ricompone attraverso il suo sguardo e i suoi ricordi? E noi, ci conosciamo davvero? Invitiamo gli spettatori a seguirci in questa ricerca, lasciandosi trasportare in forme nuove da un materiale drammaturgico incandescente.

TEDxSaronno è un evento locale indipendente organizzato con licenza TED, che porta sul palco idee innovative, ispiratrici e di valore per la comunità.
Attraverso talk coinvolgenti e di impatto, TEDxSaronno riunisce menti brillanti provenienti da diversi ambiti – scienza, tecnologia, arte, imprenditoria e molto altro – per stimolare il dialogo e il cambiamento.

L’evento si inserisce nel format globale di TEDx, che promuove la condivisione di conoscenze in un contesto dinamico e accessibile a tutti.
Con un’atmosfera vibrante e interattiva, TEDxSaronno non è solo una conferenza, ma un’opportunità per entrare in contatto con idee che possono trasformare il modo in cui vediamo il mondo.

Il tema del 2025 sarà PLAN@B – Il Pianeta dei nuovi punti di vista, delle rinascite e dei piani non “convenzionali”.

E se il piano A non fosse più sufficiente? Se il mondo ci chiedesse di reinventarci, ripensare tutto da capo, scegliere una strada alternativa? È da queste domande che nasce PLAN@B, il tema scelto per la seconda edizione di TEDxSaronno, che andrà in scena sabato 25 maggio al Teatro Giuditta Pasta.
Dopo un esordio che ha toccato il cuore di chi ha partecipato, TEDxSaronno torna con l’energia rinnovata di chi sa che le idee, quelle vere, possono ispirare e, talvolta, cambiare il mondo. Questa edizione è una chiamata al coraggio creativo, alla speranza concreta, alla voglia di costruire un futuro diverso e migliore.

PLAN@B è un gioco di parole che unisce il concetto di “Piano B” con l’immaginario di un “Pianeta B” – un luogo simbolico dove le idee sostenibili, le seconde occasioni, le rinascite e le prospettive inedite trovano spazio per germogliare.
È un invito a guardare oltre l’ovvio, a esplorare soluzioni innovative e a credere nella possibilità di un futuro differente.
Ogni parola che sentirete sul palco nasce da un percorso umano, grazie al lavoro dei coach TEDx, figure fondamentali che hanno affiancato i relatori nel dar forma alle loro idee, trasformando le intuizioni in messaggi potenti e memorabili. Un lavoro silenzioso, profondo, che rende ogni talk un piccolo viaggio dentro noi stessi.
I biglietti sono disponibili.
Il conto alla rovescia è iniziato.
Il palco è pronto. E tu?

TEDxSaronno non è solo un evento: è un movimento che cresce, si ascolta, si sostiene.
A renderlo possibile è un team di innovatori e instancabili volontari, guidati da Stefania Bianco e Luca Signori, che hanno trasformato un sogno in una piattaforma viva, pulsante, pronta ad accogliere chi ha voglia di lasciarsi ispirare.
Tra loro: Rajae Bezzaz, Roberta Bussolati, Giuseppe Catania, Andrea Dragoni, Laura Gatti, Paola Giardinetti, Camilla Giannelli, Serena Marchiori, Francesco Miorelli, Matteo Polimeni e Andrea Servili.
A dare voce e struttura alle idee degli speaker, un gruppo straordinario di coach: Daniela Antongiovanni, Walter Allievi, Laura Locatelli, Paolo Moretto, Federico Ott, Diego Parassole, Mari Rinaldi ed Edoardo Sala.
TEDxSaronno 2025 è reso possibile grazie alla fiducia e al sostegno di partner e sponsor che hanno deciso di scommettere sul valore della cultura, delle storie e del cambiamento. Tra loro: ACI e Sara Assicurazioni, Huware, Camileonte, Legnani Legal, Enrico Cantù Assicurazioni, Àgamai, Dental Giba, Unopuntoquattro, Studio CIS, Sarma Motorrad, Olio fishbar, Polo saronnese di Psicologia e Renova Law.
Con il patrocinio del Comune di Saronno
Media partner: Il Saronno, Varese News

 

 

Lella Costa, attrice e autrice di grande talento, torna in scena con una nuova versione del dramma di Shakespeare, “Otello”.

Per completare il titolo del suo “Otello”, che torna in scena in una versione rivisitata dopo 24 anni, Lella Costa sceglie un verso del brano Discanto di Ivano Fossati: «Di precise parole si vive»</strong>.

Il dramma shakespeariano sulla gelosia diventa un dramma d’attualità al femminile, grazie alla riscrittura a quattro mani della poliedrica attrice e del versatile regista Gabriele Vacis.
La sua interpretazione non è solo un tributo alla letteratura, ma un incisivo commento sull’attualità dei femminicidi</strong>, patriarcato, disuguaglianza e maschilismo.

Lo spettacolo arriverà sul palco del Giuditta Pasta VENERDÌ 11 APRILE 2025 alle ore 20.45

Nell’Otello, spiega Lella Costa, c’è «una trama folgorante, il cui riassunto potrebbe sembrare una notizia di cronaca di oggi (un lavoratore straniero altamente qualificato, un matrimonio misto, una manipolazione meschina e abilissima, un uso doloso e spregiudicato del linguaggio, un femminicidio con successivo suicidio del colpevole), <em>per questo dobbiamo continuare a raccontare e ascoltare questa storia».

Da un’intervista rilasciata a La Stampa dice Lella Costa: «Molti testi, soprattutto quelli di Shakespeare sono immortali e continuano a stupirci e a parlarci. Per questo quando vieni a contatto con una di queste storie te ne innamori, come è successo a me e a Gabriele Vacis, riportando in scena dopo 24 anni il nostro Otello, preservandone la sostanza narrativa, ma modificandola quando la contemporaneità richiedeva aggiornamenti, come si trattasse di un fatto di cronaca attuale, che giustifica il bisogno di continuare ad ascoltare e riproporre questa storia».

«Raccontare l’Otello con Lella Costa significa provare a capire cosa possiamo fare, noi maschi, per emanciparci dall’umiliante condizione di oppressori a cui siamo condannati dalla storia». Così, nelle sue note di regia, Gabriele Vacis parla di ‘Otello, di precise parole si vive’.

La pièce si avvale della scenofonia di Roberto Tarasco e delle scene di Lucio Diana.</p>

CREDITI
LELLA COSTA
in
OTELLO, di precise parole si vive
drammaturgia di Lella Costa e Gabriele Vacis
scenofonia di Roberto Tarasco
scene di Lucio Diana
regia di Gabriele Vacis
Produzione Teatro Carcano
Distribuzione Mismaonda

Fiori silenziosi di Claudio Guarisco

I fiori sono da sempre al centro dell’indagine fotografica e della ricerca artistica di Claudio Guarisco. Mai noiosi, mai uguali: unici e sempre diversi.

L’amore per il bianco e nero gli proviene dalla lettura dei testi di Irving Penn, Ansel Adams, Robert Mapplethorpe, grandi maestri che sono stati per Guarisco un volano, una spinta per la ricerca del nero assoluto, accompagnata da delicati contrasti di luce. Continua a leggere

Caro Pubblico,
lo spettacolo “Il Cacciatore di Nazisti” con Remo Girone è stato annullato a causa di un improvviso impedimento dell’attore che non gli consente di proseguire la tournée.

Riportiamo la comunicazione ricevuta questa mattina: Continua a leggere

Il Comune di Saronno è lieto di invitare la cittadinanza a un evento di portata nazionale, ospitato al Teatro Giuditta Pasta e interamente organizzato e promosso dall’amministrazione comunale

Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 20.45, Walter Veltroni, grande protagonista della storia politica e della cultura italiana, porterà in scena uno spettacolo unico, una “madeleine dal sapore proustiano”, un viaggio nella memoria individuale e collettiva: LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile.

Ad accompagnarlo in questo viaggio emozionante e coinvolgente a ritroso nel tempo è il talentuoso e giovane pianista Gabriele Rossi molto amato sui social e rappresentante di una generazione​ lontanissima da quegli anni​: ​un interlocutore e ​una sponda,​ non solo musicale, di questo viaggio emozionante nella nostra storia recente​. Continua a leggere

Questo Natale, immergiti nell’incanto del teatro regalando un’ esperienza indimenticabile!

Che tu stia cercando il regalo perfetto per un amico, un familiare o una persona cara, niente può avvicinarsi al dono delle emozioni che trasmette una rappresentazione teatrale.
Un regalo che offrirà alla persona che lo riceverà l’occasione di vivere la magia del teatro, un’esperienza unica, un momento per volare con l’immaginazione. Continua a leggere

ARTFOYER CON GIANMARIA GIANNETTI

Been a while, seen a lot/ È passato un po’, ho visto molto

Tele, carte, sculturine, video e alcune edizioni limitate…

di Gianmaria Giannetti

Non c’è niente che sta fermo, niente di permanente o esatto. Ci sono creature di ogni forma che entrano a passo di danza, o fluttuando, fanno il loro show e scappano prima che tu abbia avuto il tempo di fissarle. Continua a leggere