Dopo i “Nuovi Sguardi“ della 2023|24, si conclude ora un anno sotto il segno delle “Immaginazioni”, maturi per una nuova stagione -quella 2025|26- che si intitolerà “Riflessioni”, per riflettere e specchiarsi insieme nelle grandi storie fatte di autori, attori e registi che daranno vita al prossimo cartellone.
Il Teatro della città è un teatro di tutti e per tutti e desideriamo sempre di più sia un luogo di “riflessioni” fatto di pensieri, dubbi, domande, risate e commozione.
Il 29 novembre 1612 Artemisia, poco dopo la conclusione infelice del processo, in cui risultò aver ragione ma per cui Agostino Tassi non scontò nessuna pena, si sposò con Pierantonio Stiattesi, un pittore di modesta fama. Seguì il marito a Firenze riuscendo così a lasciare il padre opprimente e il passato doloroso. Artemisia Gentileschi trovò successo a Firenze, città che stava passando un periodo di fervente attività artistica, grazie alla politica illuminata di Cosimo II. Entrò nella sua cerchia e creò una fitta rete di relazioni e scambi.
Tra i suoi amici fiorentini c’erano le personalità più eminenti del tempo, come Galileo Galilei e Michelangelo Buonarroti il giovane, nipote del celebre artista. I suoi meriti vennero finalmente riconosciuti e venne anche ammessa alla prestigiosa Accademia delle arti del disegno di Firenze il 19 luglio 1616, diventando la prima donna a godere di tale privilegio”.
Le cinque protagoniste della Compagnia Piccolo Canto danno corpo e voce ad Artemisia, ai suoi dipinti e ai personaggi che l’hanno circondata, ammirata, umiliata, amata, offesa. Il suo mondo sonoro è affidato a suoni e voci polifonici perfettamente fusi con la drammaturgia che integra testi autografi di Artemisia e atti processuali riguardanti la sua vicenda. L’esito in scena è un affresco composto di luci ed ombre, come in ogni dipinto di Artemisia, dove è condensata in una manciata di centimetri tutta la complessità della natura umana. Perché ‘nulla esiste nella vita che l’arte non abbia già segnato’.
SPETTACOLO
martedì 12 novembre 2024 | ore 20.45
CREDITI
CHIAROSCURO
Vita di Artemisia Gentileschi
di Gaetano Colella regia Andrea Chiodi
con Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera, Swewa Schneider
composizione canti, drammaturgia sonora Miriam Gotti
costumi Ilaria Ariemme
realizzazione costumi Margherita Platè
organizzazione Chiara Bettinelli, Federica Falgari
luci Andrea Ghidini
suoni Dario Filippi
fotografie Federico Buscarino
produzione UTIM Un progetto di Compagnia Piccolo Canto in collaborazione con Associazione InAtto
INFO Spettacolo inserito nella rassegna Prosa contemporanea
Questo sito utilizza cookie di prime e terze parti per offrire un’esperienza di navigazione ottimale e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questa informativa, scorrendo la pagina o continuando la tua navigazione acconsenti all’uso dei cookie attualmente abilitati.
Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti Web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito Web.
Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non puoi rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. Puoi bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per te al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla politica sulla privacy.