Tag Archivio per: TEATRO GIUDITTA PASTA

Per i suoi primi 60 anni lo Zecchino d’oro si regala un Musical.

Il primo musical che si avvale per la propria colonna sonora di alcune delle canzoni più belle dello Zecchino d’oro.

La trama, completamente originale, racconta la vicenda di Alice, una bambina un po’ particolare e dalla spiccata fantasia, la quale, una sera, poco prima di addormentarsi, viene svegliata da un strano e singolare tintinnio.

È, infatti, precipitato direttamente dalla luna proprio nella sua cameretta lo “zecchino d’oro” dai magici poteri con il quale “l’Omino della luna” è solito mandare durante la notte i sogni a tutti i bambini del mondo mentre dormono.

Anche se inseguiti dalla terribile Strega Obscura, intenzionata ad impadronirsi dello zecchino magico, Alice e l’Omino della luna, si troveranno a compiere un fantastico viaggio in un mondo incantato fatto di sogni e, tra colpi di scena e rocambolesche avventure, finiranno per incontrare alcuni dei personaggi più famosi del mondo dello Zecchino d’oro: dal Katalicammelo, al Carciofo bulletto, dalla Peppina e il suo caffè, al Torero Camomillo e tanti altri.

Le canzoni, scelte per popolarità e riconoscibilità, incalzeranno nella trama e daranno vita a uno spettacolo avventuroso, un vero e proprio fantasy in stile musical, in grado, da una parte, di divertire i più piccoli e, dall’altra, di riportare i più grandi a rivivere, con un pizzico di nostalgia, le canzoni dello Zecchino .

PER TUTTI

Informazioni:
regia Raffaele Latagliata
testo Pino Costalunga, Raffaele Latagliata
musiche originali Zecchino d’oro
riarrangiate da Patrizio Maria D’Artista
con Gennaro Cataldo, Stefano Colli, Enzo Forleo, Maddalena Luppi, Giada Maragno, Rebecca Pecoriello
coreografie di Elisa Cipriani e Luca Condello
scene Andrea Coppi con la partecipazione di Paolino Libralato
costruzione scene Andreea Coppi, Guglielmo Avesani
costumi Antonia Munaretti Pupazzi e attrezzatura scenica Nadia Simeonova
responsabile tecnico Simone Meneghelli
fonica Mario Gottardi
squadra tecnica Simone Cavazza, Carlo Villa
Tour Manager Andrea Avanzi
una produzione: Antoniano di Bologna, Fondazione Aida e Centro Servizi Culturali Santa Chiara

Spettacolo:
domenica 11 novembre | ore 16.00

Biglietti:
posto unico: 15 euro

Acquista il biglietto

 

Questa è la storia di un bambino molto molto piccolo e dei suoi fratelli che una notte in mezzo al bosco scoprono di essere stati abbandonati.

Tracce, sassi bianchi lasciati sulla strada.
La strada percorsa per diventare ciò che sei. Pollicino è un invito a diventare grandi senza paura o, perlomeno, a dar voce alla paura sana, intrinseca in ogni distacco.

La paura, la fatica, il coraggio, la curiosità, la gioia che ti hanno accompagnato durante quel viaggio compiuto. La fame di una casa troppo stretta, il buio del bosco, l’odore dell’orco, l’intuito della fuga, la pienezza del tesoro conquistato, la felicità di un ritorno a casa.

Grazie alla semplicità con cui la fiaba sa raccontare, attraverso ogni tempo e ogni luogo, una storia buia può farsi luminosa e diventare un piccolo inno alla vita.

DAI 5 ANNI

Informazioni:
con Simona Gambaro e Paolo Piano
testo e regia di Manuela Capece e Davide Doro
luci e fonica di Simona Panella e Cosimo Francavilla
scene e costumi Teatro del Piccione/compagnia rodisio
produzione: Teatro del Piccione/ Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Spettacolo:
domenica 14 ottobre | ore 16.00

Biglietti:
intero: 8 euro
ridotto under12: 6 euro

BABY CARD: 36 euro
3 spettacoli a scelta della rassegna Teatro Ragazzi per 1 bambino e 1 adulto

Acquista il biglietto
Music Hall il regno del divertimento, della bella musica, della seduzione e degli amori più romantici.

Il Music Hall rivivrà quattro momenti storici dagli inizi del ‘900 fino ai magici anni Quaranta che passeranno come un film nella cornice del Music Hall: si passerà dal caffè chantant con Nini Tirabusciò, all’operetta viennese con Sogno d’un Valzer, al sensuale Tango al travolgente Fox-Trot, per poi approdare al Tabarin con Vipera della mitica Anna Fouger, al Charleston che accompagna gli esordi della radio e la sincopata Rumba che ha segnato gli anni Trenta fino al secondo dopoguerra con samba e boogie-woougie.

Il valzer farà da filo conduttore passando per la rivista dell’ineguagliabile Wanda Osiris e infine al varietà, riproponendo le più belle canzoni, le gag comiche e i ritmi ballabili che segnarono le varie epoche lasciando un ricordo indelebile nella memoria di tutti noi.

Informazioni:
Compagnia d’Operette Elena D’Angelo
Elena D’Angelo soubrette
Matteo Mazzoli chansonier
Merita Di Leo soprano
Francesco Tuppo tenore
Luigi Monti brillante

regia: Elena D’Angelo
coreografie: Giada Bardelli
direttore: Gianfranco Iuzzolino
corpo di ballo: Flexpoint
Orchestra Grandi Spettacoli
Produzione Gruppo da Camera Caronte

Spettacolo:
lunedì 31 dicembre | ore 21.30

ORE 24.00 BRINDISI DI MEZZANOTTE CON GLI ARTISTI

Biglietti:
posto unico: 50 euro
biglietto + cena: 95 euro

Acquista il biglietto

Possibilità di cenare alle ore 19.00 presso il Bar/Ristorante del Teatro.

Calice di Benvenuto

Quiche alle verdure
su crème fraîche
accompagnata da fettoline di spada al naturale

Crespelle al salmone e timo

Cotechino cremonese in crosta su crema di lenticchie

Semifreddo al croccante

Acqua e caffè

euro 45,00

Vino e altre bevande
non incluse nel prezzo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
È possibile opzionare la cena constestualmente all’acquisto dei biglietti o prenotandola successivamente presso la biglietteria del Teatro: 02 96702127.

UNO SPETTACOLARE JUKE BOXE MUSICALE CON UN CAST DI 24 ARTISTI

Tratto da una delle pellicole più celebri nella storia del cinema, un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni’70.

La Febbre Del Sabato Sera è un musical in cui rivivere i successi disco in voga all’epoca con canzoni originali come How Deep Is Your Love, Night Fever, You Should Be Dancing e tante altre di moda tutt’oggi.

Il nuovo e sensuale Tony Manero, un talentuoso ballerino di Brooklyn, nonché re della pista della discoteca Odissey2001, in attesa di riscatto, assieme alla bellissima partner Stephanie Mangano, regaleranno a tutto il pubblico italiano forti emozioni, grazie anche al concept cinematografico che il regista ha voluto imprimere a questo nuovo allestimento.

Informazioni:
regia: Claudio Insegno
coreografie: Valeriano Longoni
supervisione musicale: Angelo Racz
direzione musicale: Massimo Carrieri
scene: Roberto e Andrea Comotti
costumi: Graziella Pera
proiezioni: Francesca Del Cupolo ed Erica Dolci
disegno Luci: Valerio Tiberi
prodotto da Lorenzo Vitali
TEATRO NUOVO

Spettacolo:
mercoledì 24 ottobre | ore 21.00

Biglietti:
intero: 34 euro
gruppi organizzati: 26 euro

Acquista il biglietto
Concerto gratuito inaugurale della Stagione Teatrale 2018/2019

Il viaggio di formazione del giovane Mozart in Italia ha avuto come prima tappa la città di Milano. Qui Mozart entra in contatto con G.B. Sammartini e la scuola sinfonica milanese, fondamentali per la crescita e lo sviluppo del giovane musicista.

L’Orchestra da Camera “Ildebrando Pizzetti”, dopo quasi 250 anni dal primo viaggio del compositore a Milano, propone un programma esclusivamente dedicato alle composizioni del soggiorno meneghino. Si potranno ascoltare accanto ad un brano celeberrimo come l’Exultate Jubilate, sinfonie ed arie meno note ed eseguite.

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia K 74 in Sol maggiore
Se tutti i mali miei K 83, aria per soprano e orchestra
Cara, lontano ancora da Ascanio in Alba K 111, aria per soprano e orchestra
Sinfonia K 112 in Fa maggiore
Exultate jubilate! K 162, mottetto per soprano e orchestra
Sinfonia K 84 in Re maggiore

Informazioni
direttore: Enrico Saverio Pagano
soprano: Carlotta Colombo

Spettacolo:
domenica 7 ottobre | ore 17.00

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Acquista il biglietto