Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Anche quest’anno il teatro di Saronno attiva una promozione in occasione del Black Friday, offrendo biglietti scontati del 50%* per diversi spettacoli della Stagione 2019/2020.
La promozione sarà attiva venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2019, solo online e sarà valida per alcune date della programmazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
25 titoli del cartellone per 3 giorni di promozione: un Black Friday irresistibile che vuole portare tutti a teatro.
Solo per coloro che decideranno di scaricare l’APP del teatro le promozioni iniziano prima. Già da giovedì 28 novembre sarà possibile accedere all’offerta.
sabato 7 dicembre 2019, ore 21.00
MAGHI PER UNA NOTTE
venerdì 13 dicembre 2019, ore 21.00
RUSSIAN DANCES
domenica 15 dicembre 2019, ore 16.00
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI
domenica 22 dicembre 2019, ore 16.00
WONDERLAND
lunedì 6 gennaio 2019, ore 16.00
SLIPS INSIDE
venerdì 10 gennaio 2020, ore 21.00
FRANCESCO BACCINI in CONCERTO
sabato 11 gennaio 2020 ore 21.00, domenica 12 gennaio 2020 ore 15.30
QUARTET
domenica 19 gennaio 2020, ore 21.00
DUUM
venerdì 24 gennaio 2020, ore 21.00
ANNA DEI MIRACOLI
sabato 25 gennaio 2020, ore 21.00
AMMORE E NIENTE CCHIÚ
domenica 26 gennaio 2020, ore 15.30
BALLO AL SAVOY
sabato 1° febbraio 2020, ore 21.00, domenica 2 febbraio 2020 ore 15.30
I MISERABILI
giovedì 6 febbraio 2020, ore 21.00
ACROBAZIE A TEMPO DI MUSICA
sabato 15 febbraio 2020, ore 21.00, domenica 16 febbraio 2020 ore 15.30
PESCE D’APRILE
venerdì 21 febbraio 2020, ore 21.00
L’ULTIMO LENZUOLO BIANCO
sabato 22 febbraio 2020, ore 20.30
OPERA BUFFA!
venerdì 6 marzo 2020, ore 21.00
NON C’È MAI PACE TRA GLI ULIVI
sabato 7 marzo 2020, ore 21.00
PEGGY UNTITLED
domenica 8 marzo 2020, ore 20.30
LA DUCHESSA DEL BAL TABARIN
Sabato 14 marzo ore 21.00, domenica 15 marzo ore 15.30
SE NON POSSO BALLARE
Venerdì 20 marzo 2020, ore 21.00
THE GAME
Sabato 21 marzo 2020, ore 21.00
SERENDIPITY
Domenica 22 marzo 2020, ore 20.30
MADAMA BUTTERFLY
Venerdì 27 marzo 2020, ore 21.00
BARBABLÚ 2.0
Sabato 4 aprile 2020, ore 21.00 e domenica 5 aprile 2020 ore 15.30
BUON ANNO RAGAZZI
Venerdì 17 aprile 2020, ore 21.00
PARIS BLUES
Sabato 18 aprile 2020, ore 21.00
EUFORIA
* lo sconto percentuale viene applicato al prezzo al netto della prevendita, escluse commissioni.
liberamente tratto dal film Alice in Wonderland
regia e coreografie di Rachele Tarantino
Alice ormai diventata grande non ricorda più nulla della sua avventura passata in Wonderland. Durante una festa riceve la proposta di matrimonio del giovane lord Hamish Ascot. Alice non sa cosa fare, tutti la stanno fissando in attesa della sua risposta. Proprio in quel momento il frettoloso Bianconiglio attira la sua attenzione e ancora una volta la ragazza decide di seguirlo …
dai 3 anni
Un ciclo di incontri organizzati in partnership con Enrico Cantù Assicurazioni pensati per approfondire e sensibilizzare il pubblico sul tema della tutela, della serenità e del benessere della persona. Incontri che non vogliono avere solo un intento divulgativo ma che mirano ad andare oltre e che si arricchiscono di un legame particolare con alcuni spettacoli teatrali presenti in cartellone.
Il primo appuntamento verterà sul tema della NON AUTOSUFFICIENZA – COME PROTEGGERE LA PROPRIA AUTONOMIA E QUELLA DELLA PROPRIA FAMIGLIA e si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 18.30 presso la Sala Nevera di Casa Morandi.
Interverranno:
Gli incontri saranno tenuti da relatori, professionisti e operatori del settore che lavorano sul territorio e per il territorio. Da qui l’idea di utilizzare la parola LEGAMI, per sottolineare la grande voglia di lavorare sinergicamente sul campo.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione scrivendo una mail a: educazione@teatrogiudittapasta.it, o telefonando allo 02 96701990 oppure scrivendo un WhatsApp al numero 333 5676085.
Il tema, introdotto da un titolo più che mai esplicativo, lascia presagire una trama emotivamente “importante”; ed è così. Un monologo autobiografico in cui Gianna COLETTI ci racconta la sua esperienza di figlia che si prende cura della madre anziana per nulla docile e con una personalità ingombrante. Eppure, pur senza ribaltare i faticosi paradigmi dell’assistenza a genitori anziani e non autosufficienti, l’opera risulta delicata facilmente fruibile e divertente. Una altalena emotiva che copre una discreta gamma di emozioni.
Alle ore 20.00 nel Foyer del Teatro, Gianna Coletti, autrice e protagonista, incontrerà il pubblico e si renderà disponibile per un firma-copie del suo libro.
L’Agenzia Generali Saronno San Giuseppe, realtà leader nel settore assicurativo, ha scelto di supportare le attività del Teatro Giuditta Pasta di Saronno in qualità di Principal Partner, sostenendone lo sviluppo e la crescita come polo culturale attrattivo del territorio.
Enrico Cantù Assicurazioni ha altresì deciso di condividere la sua passione per il Teatro con gli spettatori della Sala saronnese regalando ad ogni alzata di sipario 3 Gift Card.
A partire dal 18 ottobre prima dell’inizio di ciascun spettacolo verranno estratti a sorte 3 fortunati spettatori a cui verrà omaggiata una Card a 2 ingressi da utilizzare senza limiti per la Stagione Teatrale in corso.
Il Teatro Giuditta Pasta vuole ringraziare il proprio partner Enrico Cantù Assicurazioni per il suo sostegno e per la sua volontà a partecipare attivamente alla diffusione della cultura come valore irrinunciabile per la crescita della propria comunità.
Diventa nostro spettatore e potresti essere tu il vincitore!
Ispirato a il mito di Er, tratto da “La Repubblica” di Platone
con Flavio Albanese e Bruno Frabetti
compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi / Compagnia del Sole
regia Flavio Albanese
di Flavio Albanese e Bruno Frabetti
collaborazione alla regia di Valeria Frabetti
Tutti abbiamo sentito parlare delle avventure di Ulisse, ma c’è una storia che solo Er ricorda.
Er, un giovane soldato, è l’unico che possa raccontare l’ultimo viaggio di Ulisse, avvenuto in un luogo sconosciuto, che chiameremo l’Altrove.
Qui si sono incontrati e hanno cercato insieme una via d’uscita.
I due attori ripercorrono il viaggio, guidati da una voce misteriosa. Trappole, indovinelli, labirinti, giochi di parole e antiche storie accompagnano il loro cammino. Riusciranno a trovare la strada?
E se riusciranno a uscire, saranno gli stessi che erano entrati?
Un’avventura ispirata al mito di Er, raccontato in conclusione de “La Repubblica” di Platone.
Filosofia e bambini sono due parole che difficilmente si trovano nella stessa frase. Noi invece siamo convinti che filosofia e bambini possano incontrarsi a teatro.
Inaspettatamente, proprio come Er incontrò Ulisse nell’Altrove.
dai 6 ai 10 anni
durata 50 minuti
BIGLIETTO € 6
Avevo 14 anni, la droga molti più di me
con Fabrizio De Giovanni
una produzione ITINERARIA TEATRO
Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi, lo spettacolo con il suo carico emotivo e di informazioni, scardina alcuni luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi: “Smetto quando voglio”; “La canna fa meno male delle sigarette”; “Sono droghe naturali”; “Le canne non hanno mai ucciso nessuno”; “Lo faccio una volta sola… per provare”.
Lo spettacolo STUPEFATTO mira a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani, oltre che di educatori e insegnanti, al fine di diffondere informazioni corrette sul tema delle droghe. Crediamo che quando un giovane viene messo in grado di comprendere a fondo le problematiche legate all’abuso di sostanze tossiche, riesca a sviluppare un maggior senso critico, incrementando le proprie capacità di prendere decisioni autonome e ponderate che lo tengano lontano da queste sostanze. Oltre 200.000 studenti hanno assistito fino ad oggi a questo spettacolo lasciandosi catturare dal racconto e partecipando alle riflessioni proposte dal palcoscenico. Un’esperienza collettiva di forte impatto che spesso funge da stimolo nei ragazzi
dai 12 anni
durata 80 minuti
BIGLIETTO € 10
La scelta degli uomini Giusti
produzione Compagnia TeatRing
testo e regia Marianna Esposito
con Liliana Benini, Alessandro Cassutti, Marianna Esposito, Annalisa Falché, Karun Grasso
assistenza alla regia Diego Paul Galtieri
scenografie Stefano Zullo
foto e video Emanuele Limido
“Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere” (James Joyce)
Abbiamo sempre avuto una sconfinata fiducia nella giustizia. Laddove per “giustizia” non intendiamo “legalità”. Intendiamo il senso di cosa è GIUSTO. Abbiamo sempre creduto che gli esseri umani avessero una bussola morale che non sbaglia mai. Noi sappiamo cosa è giusto e cosa non lo è. Lo sappiamo.
Quindi cosa significa essere Giusti? Significa AGIRE.
Agire, prendere una decisione, decidere, re-cidere. Dire i NO giusti. A volte, anche i SI giusti. E la storia ci offre centinaia di esempi di persone comuni, che hanno preso decisioni importanti e con il loro agire hanno salvato anche soltanto un altro essere umano da genocidi, persecuzioni, guerre, fame, umiliazioni. Si sono ribellati alla mafia, hanno custodito l’arte, nascosto persone, aiutato migranti, accolto profughi in ogni parte del mondo, in ogni periodo storico … Contro la legge, contro le “regole”. Perché regole e convenzioni non sempre significano giustizia.
Il nostro spettacolo non parlerà di uno, ma di molti, moltissimi giusti. Li vedremo nel momento cruciale della loro vita: il momento della scelta.
“Continuo la mia vita serenamente, mi volto dall’altra parte, oppure decido di agire?”
dai 13 anni
durata 80 minuti
BIGLIETTO € 8
di e con Elisabetta Viganò, Claudio Milani
una produzione Ass. Cult. Momom presenta
La Conta di Natale porta in scena un grande Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati.
I numeri dall’uno al ventiquattro si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce.
Nella Conta di Natale ci sono storie corte come un soffio, lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino, grandi come un pupazzo di neve e … pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
dai 3 anni
durata 50 minuti
BIGLIETTO € 6
Un racconto di amicizia e tradimento, di scoperta di se stessi e dell’altro che mette al centro il rispetto reciproco e dell’ambiente.
Produzione Teatro del Buratto/ATIR – Teatro Ringhiera
di Emanuele Aldrovandi e Jessica Montanari
con Mila Boeri e David Remondini
regia Renata Coluccini
movimenti scenici Micaela Sapienza
luci Marco Zennaro
Una fiaba moderna in cui vengo narrate le avventure di Zeno, un ragazzo che per esigenze di lavoro si traveste da asino, e di Molly un’asina vera, un’asina intelligentissima che è fuggita da uno stretto recinto. Molly e Zeno sono diversi, ma accomunati dal sentirsi spesso emarginati, diversi rispetto al loro ambiente.
Un giorno, entrambi in fuga, si incontrano. Lui se ne va da un luogo che l’ha deluso, lei scappa da una prigionia. Questo incontro cambierà la vita di entrambi. Insieme affronteranno diverse situazioni in cui le loro differenze emergeranno e creeranno complicità ma anche conflitti. Ma è di tutto questo che si nutre un’amicizia vera.
Sul palcoscenico la storia viene narrata con un gioco di parole e movimento dove con la voce e con il corpo gli attori evocano e ci rendono partecipi di situazioni e paesaggi. Attraverso la metafora, il racconto fantastico, possiamo meglio comprendere che curare e rispettare il nostro mondo parte dal conoscere e rispettare se stessi e gli altri nella loro diversità e bellezza.
dai 6 anni
durata 60 minuti
BIGLIETTO € 6
Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza.
Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo.
L’Attimo Fuggente rappresenta ancora oggi, a trent’anni dal debutto cinematografico, una pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo.
Portare sulla scena la storia dei giovani studenti della Welton Academy e del loro incontro col il professor Keating significa dare nuova vita a questi legami, rinnovando quella esperienza in chi ha forte la memoria della pellicola cinematografica e facendola scoprire a quelle nuove generazioni che, forse, non hanno ancora visto questa storia raccontata sul grande schermo e ancora non sanno “che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuire con un verso”.
Informazioni:
con Ettore Bassi
regia di Marco Iacomelli
scene e costumi di Maria Carla Ricotti
disegno luci di Valerio Tiberi
disegno fonico di Donato Pepe
una produzione Scuola Del Teatro Musicale
Spettacolo:
sabato 26 ottobre 2019| ore 21.00
domenica 27 ottobre 2019| ore 15.30
Biglietti:
intero: 28 euro
ridotto: 26 euro
gruppi organizzati: 23 euro
ridotto under26: 20 euro
via I Maggio snc
21047 Saronno (VA)
C.F. 02828120127
tel. 02 9670 1990 (uffici)
info@teatrogiudittapasta.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
Acquista ONLINE nella sezione biglietteria!
ORARI BIGLIETTERIA – dal 4 settembre
mercoledì e sabato 9.30/12.30;
giovedì 15.00/18.00
Telefono: 02 96702127
Nelle serate di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Non riesci a passare di qua?
– Acquista telefonicamente in orario di biglietteria 02 9670 2127
– Puoi fare un bonifico: richiedi i dati contattandoci via mail o via WhatsApp
biglietteria@teatrogiudittapasta.it
WhatsApp (solo messaggi): 328 667 3487
Il Teatro è a 5 minuti a piedi dalla fermata del treno Saronno e a qualche minuto di macchina dall’uscita “Saronno”.
PARCHEGGIO: è possibile usufruire gratuitamente del parcheggio del supermercato Carrefour di fronte al teatro. Il teatro non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni arrecati a persone o cose durante la sosta presso il suddetto parcheggio in occasione degli spettacoli. è sempre bene verificare l’applicazione, variabile, dell’obbligo del disco orario.
Il bar Galli al Teatro vi aspetta per un aperitivo o una merenda prima degli spettacoli!
Prenota da qui: 02 960 3739 – caffetteria@gliamicidelgalli.it
Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti Web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito Web.
Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non puoi rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. Puoi bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per te al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla politica sulla privacy.
Disclaimer & Privacy Policy