Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
LE ANTIGONE 3.0, DONNE EVOLUTE, DECISIVE E FORTI.
LA MAFIA È ANCHE DONNA. È ANCHE MADRE. È ANCHE FIGLIA. È UNA DONNA CHE SCEGLIE UNA “CARRIERA”.
La figura femminile ha da sempre giocato un ruolo fondamentale all’interno del mondo mafioso: da tutrice del focolaio domestico in grado di perpetuare la tradizione mafiosa allevando i figli a “valori” quali omertà, disprezzo della giustizia, violenza; a donne collaboratrici o testimoni di giustizia, che si distaccano dalla mafia per i figli.
Oggi molte donne sfidano la malavita a costo della loro incolumità. Lo fanno per proteggere loro stesse, i loro figli, altre volte per senso di giustizia. Sono le Antigone 3.0, evolute, decisive e forti. Altre donne subiscono, senza avere la possibilità di cambiare, altre restano in silenzio, altre ancora scelgono consapevolmente di diventare mafiose e arrivano persino a rinnegare i figli.
Diversi valori e scelte di vita muovono le madri a favore o contro la mafia: le prime arrivano a prediligere la famiglia mafiosa a quella naturale, le altre a sacrificare la propria vita per sottrarre i figli a un destino di violenza e illegalità.
La riflessione dalla quale parte questo nuovo progetto ha la sua genesi dal binomio donne/mafia e si estende a una riflessione riguardante in specifico il ruolo di madre, figlia, donna in carriera.
Spettacolo in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie.
Informazioni:
di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani
live painting Giulia Salza
musiche dal vivo Matteo Castellan e Giulia Subba
light design Simona Gallo
ufficio Stampa Laura De Bortoli
progetto realizzato con il sostegno della Fondazione CRT
Spettacolo:
giovedì 21 marzo 2019 | ore 21.00
Biglietti:
posto unico: 15 euro
gruppi organizzati: 12 euro
Lampedusa, un padre e un figlio assistono alla storia: approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più.
Davide Enia ha trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Durante i suoi incontri si parlava in dialetto, si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usando suoni, simboli, i silenzi tra le sillabe e il vuoto improvviso che frantumava la frase: la miglior parola è quella che non si pronuncia.
Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.
Quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti ma anche un ponte tra periodi storici diversi, il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani.
Informazioni:
di e con Davide Enia
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri
spettacolo tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio editore)
Spettacolo:
giovedì 24 gennaio 2019 | ore 21.00
Biglietti:
posto unico: 15 euro
gruppi organizzati: 12 euro
Ballerini e musicisti ci conducono in un viaggio dove musica e ballo si fondono andando a creare una magia carica di passione che evoca lo spirito delle milongas di Buenos Aires, aprendoci le porte del mistero dell’abbraccio nella danza.
L’abbraccio implica e racchiude in sé tutto il tango, permette a due corpi di comprendersi e conversare in un raffinato dialogo in movimento. Dialogo che si manifesta in tutta la sua potenza nell’improvvisazione, che il pubblico potrà vedere e respirare con energia in alcuni momenti dello spettacolo.
Sulle note della musica dal vivo della famosa orchestra Tango Tinto, eccezionali ballerini non mancheranno di stupire ed ammaliare, percorrendo una scorribanda negli ultimi decenni di storia del Tango. Un cammino cadenzato attraverso melodie e movimento, melodrammi di tre minuti o leggiadri valsecitos criollos, con incursioni del folclore argentino.
Uno spettacolo appassionato, un viaggio nella storia e nell’universo del tango che coinvolge ed emoziona il pubblico aprendo le porte del mistero dell’abbraccio di questa danza senza tempo!
Informazioni:
con Sabrina Concari, Mariano Allegro, Emanuela Benagiano, Michele Lobefaro, Geraldine Giudicelli, Julio Luque, Irene Moraglio, Patrice Meissirel, Laura Borromeo, Hernan Brusa
orchestra Tango Tinto: Barbara Varassi Pega – pianoforte; Gerardo Agnese – bandoneon; Vincenzo Albini e Virgilio Monti – contrababsso
direzione artistica: Mariella Malpeli
regia di Salvatore Loritto
Spettacolo:
venerdì 8 febbraio 2019 | ore 21.00
Biglietti:
intero: 34 euro
ridotto: 28 euro
gruppi organizzati: 26 euro
ridotto under26: 20 euro
via I Maggio snc
21047 Saronno (VA)
C.F. 02828120127
tel. 02.96.70.19.90 (uffici)
tel. 02.96.70.21.27 (biglietteria)
fax. 02.96.70.20.09
Mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Venerdì dalle 14.30 alle 17.30
Prevendita esterne:
UFFICI ENRICO CANTÙ ASSICURAZIONI
via Volonterio 27, Saronno
Aperti dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (orario continuato)
328-6673487
(attivo da lunedì a venerdì, ore 10.00 / 17.00)
La biglietteria del teatro sarà aperta un’ora prima dello spettacolo
Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti Web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito Web.
Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non puoi rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. Puoi bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per te al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla politica sulla privacy.
Disclaimer & Privacy Policy