Tag Archivio per: Saronno

La tua opinione per noi è importante.

È online il questionario di gradimento relativo alla Stagione teatrale 2021/2022 del Teatro Giuditta Pasta.

Ti invitiamo a regalarci qualche minuto del vostro tempo per compilarlo al fine di rilevare il grado di soddisfazione del pubblico e per essere consapevoli di come migliorare quello che consideriamo un servizio culturale alla città e una ricerca artistica continua.

Grazie da tutto lo staff del Teatro di Saronno.

Compila il questionario

PAOLO DEL DEBBIO
presenta il suo nuovo libro
“LE 10 COSE CHE HO IMPARATO DALLA VITA”

Lunedì 7 marzo, ore 20.30
Teatro Giuditta Pasta Continua a leggere

CORSI DI CANTO ESTIVO

Il Teatro Giuditta Pasta organizza in collaborazione con Atelier del Canto due corsi estivi dedicati al canto, alla vocalità e al benessere. Cinque incontri, tutti i lunedì a partire dal 14 giugno, direttamente sul palco del Teatro Giuditta Pasta. Continua a leggere

#insiemeRIPARTIAMO

Si è tenuta la conferenza stampa del teatro saronnese Giuditta Pasta in occasione della presentazione del nuovo Consiglio di Amministrazione e della ripartenza del teatro nella fase2.

L’emergenza COVID-19 e il conseguente lockdown hanno profondamente segnato la nostra società e, in particolare, il mondo della cultura e dello spettacolo. Continua a leggere

Si informa il gentile pubblico che, in ottemperanza a quanto previsto dall‘ordinanza emessa da Regione Lombardia in data 23/02/2020 in materia di gestione del fenomeno epidemiologico del COVID-19, la Fondazione Culturale Giuditta Pasta sospende ogni attività fino a nuova comunicazione da parte degli Organismi competenti.
Continua a leggere

Il Teatro Giuditta Pasta lancia anche quest’anno un contest fotografico dedicato ai vostri viaggi e ai vostri momenti romantici.

Per partecipare basta scattare una foto che racchiuda un messaggio d’amore in tutte le sue sfumature, non soltanto con il/la proprio/a compagno/a, ma con chiunque vi trasmetta un sentimento d’affetto. Continua a leggere

UN SOLO REGALO E TANTE STORIE DA SCOPRIRE!

Ecco le nostre proposte per un regalo perfetto in vendita dal 4 dicembre: Continua a leggere

Il Teatro Giuditta Pasta, la Carabinieri Comando Compagnia Saronno, Informatici Senza Frontiere Onlus, Enrico Cantù Assicurazioni s.r.l. – Ag Generali Saronno San Giuseppe promuovono una serata di incontro dedicata al CYBERBULLISMO.

Nel mondo online le parole scorrono veloci e vengono spesso utilizzate con leggerezza, dimenticando il peso e le conseguenze che possono avere nella vita reale delle persone. Generali Italia e Informatici Senza Frontiere Onlus (ISF) uniscono il loro impegno presentando “Bullyctionary”: il primo dizionario online scritto con i ragazzi che raccoglie e monitora le parole più utilizzate dai bulli in rete e incontri in tutta Italia grazie alle Agenzie di Generali Italia rivolti alle famiglie, per informare, sensibilizzare ed educare sul cyberbullismo. Continua a leggere

La recensione della nostra “Critica per il Pasta” Arianna Greco sul Donchisci@tte con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi, per la regia di Davide Iodice

“Come ve lo immaginereste il Don Chisciotte di oggi? Continua a leggere

Il cyberbullismo nell’era dei social

«Le parole fanno più male delle botte. Ciò che è accaduto a me non deve più succedere a nessuno» Carolina Picchio

La parola bullismo, dall’inglese bullying, significa usare prepotenza, maltrattare, intimidire. Continua a leggere

Tag Archivio per: Saronno

Nell’impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, un narratore, di fronte a due schermi, racconta, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore di Castelfranco, frammenti della Venezia a cavallo tra XV e XVI secolo.
Giorgione è una delle figure più enigmatiche della storia dell’arte. Cercare di metterlo a fuoco è come osservare la costellazione delle sette sorelle, le Pleiadi: riesce meglio se uno non la fissa direttamente. Questo ha cercato di fare Anagoor con la complicità di Laura Curino: narrare Giorgione attraverso gli occhi di chi lo frequenta fin dall’infanzia e lo rivela per storie concentriche all’ospite stupefatto. In questa sorta di lezione d’arte, poetica, sono raccontati l’artista, il suo tempo, il respiro delle opere, il clima che le pervade. Rivelazione è la condivisione sincera di una ricerca.
“Volgiamo lo sguardo verso questa ideale costellazione. Per ciascun astro una meditazione. Silenzio, natura umana, desiderio, giustizia, battaglia, diluvio e tempo sono i temi che nutrono le sette contemplazioni di altrettante opere di Giorgione: la Pala, i Ritratti, la Venere Dormiente, la Giuditta, i Tre Filosofi, la Tempesta, il Fregio”.

Crediti
con Marco Menegoni
drammaturgia Laura Curino, Simone Derai
video Simone Derai, Moreno Callegari
sound design Mauro Martinuz
regia Simone Derai
produzione Anagoor 2009
co-produzione Operaestate Festival Veneto, Centrale Fies

Spettacolo
martedì 5 dicembre 2023 | ore 20.45

Info
Spettacolo compreso nell’Abbonamento Prosa Contemporanea e inseribile nei Season Pass e nella Gift Card
Rassegna di appartenenza: Prosa contemporanea

 

I Muffins presentano “We wish you a Muffins Christmas”, un divertentissimo concerto adatto a tutta la famiglia per festeggiare insieme la magia del Natale! I quattro performers vi incanteranno con le melodie dei più celebri brani natalizi e attraverso le intramontabili colonne sonore delle fiabe che hanno fatto la storia. L’obiettivo è quello di far rivivere al pubblico i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati, attraverso un magico viaggio tra fiabe, fantasia e Natale!

I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i tre performers Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi, diplomati presso The Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna, e il cantautore bolognese Stefano Colli, finalista della 58° edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy nel team Gigi D’Alessio.

Crediti
con Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco e Riccardo Sarti
produzione Fondazione AIDA
età consigliata: dai 3 anni in su
durata 60’

Spettacolo
sabato 23 dicembre 2023 | ore 20.30

Info
Spettacolo acquistabile solo tramite biglietti singoli

C’è una piccola casa in mezzo ad un grande bosco.

In quella casetta vecchia e sgangherata si sono appena trasferiti la mamma, il papà e la piccola Jolie. Jolie è una bambina con una fervida immaginazione che la porta ad inventare milioni di storie. È curiosa, coraggiosa, intraprendente, le piacciono le stelle, il suo orso di pezza Boh e le cose che fanno un po’ paura. I suoi genitori sono eccentrici, in molte faccende affaccendati e spesso non danno molto peso a quelle che sembrano essere solo fantasie. Così non le credono quando Jolie sente un suono che non conosce, quando vede un’ombra che non riconosce ma soprattutto quando si accorge di una presenza insolita, che la affascina e contemporaneamente, la terrorizza. E quando Boh scompare, Jolie sente un coraggio inarrestabile, quel coraggio che solo l’Amore sa regalarci. E così parte alla ricerca di Boh, si addentra nel bosco, incontra i suoi abitanti, scopre paesaggi incantati, e quando pensa di essersi perduta per sempre, Nonno Nodo e Nonna Corteccia le regaleranno la chiave per affrontare la paura. Perché tutti abbiamo paura, ma a volte si può addomesticare, se le guardiamo da vicino, se la attraversiamo, sa diventare piccola e preziosa. Dipende sempre dal nostro sguardo su di lei.

Crediti
ideazione Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes Regia
drammaturgia e cura dell’animazione Nadia Milani
con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi
scene, sagome e puppets Gisella Butera, Andrea Lopez Nunes, Miriam Costamagna, Nadia Milani, Matteo Moglianesi
musiche originali Andrea Ferrario
voci di Aurora Aramo, Arianna Aramo, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Nadia Milani, Giacomo Occhi
disegno luci Matteo Moglianesi e Andrea Lopez Nunes
consulenza registica Matteo Moglianesi
produzione Drogheria Rebelot
con il sostegno di Festival Mondial des Theatres de Marionnettes di Charleville Mézierès e BIBOteatro
in collaborazione con Teatro Gioco Vita (PC), Associazione Artemista(PV), Zona K (MI), In scena Veritas (PV), Comune di Libiate (MB)
Spettacolo selezionato nel progetto Cantiere 2019 del Festival Incanti di Torino

Spettacolo
domenica 22 ottobre 2023 | ore 16.00

Info
Spettacolo inseribile nel Family Pass

Pietre nere scarnifica e centrifuga la nostra idea di casa.
Il nostro modo di abitare.
Di costruire.
Di occupare un luogo.
Pietre nere è casa in tutte le sue infinite declinazioni.
Personali e sociali.
Intime e pubbliche.
Case di ieri, di oggi, di domani.
Case di pietra e case volanti.
Case mondo e mondo come casa.
È dall’interno di una casa che abitiamo il mondo.
Casa è intimità e separazione.
È cura di sé e luogo di molteplici fratture e divisioni.
Casa è incarnazione della separazione tra urbano e naturale.
Casa è il nostro corpo.
Sono i nostri vestiti.
E’ la persona amata.
E’ un affetto.
Una città, un quartiere.
Casa è il luogo in cui siamo cresciuti.
Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network.

Crediti
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
con Francesco Alberici, Enrico Castellani e Valeria Raimondi
e con Orlando Castellani
direzione tecnica Luca Scotton
produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Fondazione
Compagnia di San Paolo
in collaborazione con Rete Patric e AstiTeatro
Si ringraziano Daniele Costa, Nadia Pillon, Elisa Pregnolato, Jonel
Zanato, Annalisa Zegna, Stefano Masotti, Marco Pesce, Francesco Speri

Spettacolo
venerdì 3 novembre 2023 | ore 20.45

Info
Spettacolo compreso nell’Abbonamento Prosa Contemporanea e inseribile nei Season Pass e nella Gift Card
Rassegna di appartenenza: Prosa contemporanea

 

 

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il Teatro Giuditta Pasta di Saronno ospiterà il debutto nazionale della nuova produzione dell’acclamata Compagnia Arione de Falco, vincitrice dell’Eolo Award 2022.
Nicola é un orso grandissimo, pelosissimo e bellissimo.
Eugenio un ragnetto molto colorato, super veloce e piccolo così.
Vivono nella stessa casa, nella città di Città, e imparano a mettere da parte paura e diffidenza e a prendersi cura l’uno dell’altro, costruendo un equilibrio fatto di chiacchiere, letture e ricette.
Un giorno però nella loro vita entra un tornado: un minuscolo Moscerino entusiasta, e tutto cambia.
Questa storia parla di cura, di famiglie che scegli e che salvano, di coraggio, di viaggi incredibili e di una festa necessaria, che inizia col sole e finisce sotto le stelle.

Crediti
Compagnia Arione de Falco
con Annalisa Arione, Alberto Branca e Dario Eduardo de Falco
musiche di Enrico Messina
con il sostegno di Compagnia Catalyst

Spettacolo
domenica 26 novembre 2023 | ore 16.00

Info
Spettacolo inseribile nel Family Pass

 

Sid. Italiano. Origini algerine. Quindici anni. Forse sedici, forse diciassette. Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’Occidente. Vive nel mondo drogato della società dello spettacolo. Per uscire dalla disperazione e dalla noia di nascosto legge, ascolta musica, vede film. Recita. Recita sempre. Fino a dimenticare di essere Sid. Colleziona sacchetti di plastica, di carta, di tessuto, di materiale biodegradabile. Tutti, rigorosamente, firmati. Bello, intelligentissimo, raffinato lettore, perfettamente padrone delle più sottili sfumature della lingua.

Ha ucciso. Probabilmente per noia. Sicuramente per uno scopo più alto. Uccide soffocando le sue vittime nei sacchetti di plastica alla moda. La sua storia, è un film “senza montaggio”, un torrenziale monologo che è un concerto Hip Hop suonato dal vivo: scorrono schegge di vita, di bullismo, di consumo, di ragazzi annoiati, dei “fuck you”, di canne, droga, desolazione, di vagabondaggi nei “templi del consumo”.

Crediti
spettacolo vincitore di 𝗜𝗡-𝗕𝗢𝗫 𝟮𝟬𝟮𝟯
con Alberto Boubakar Malanchino
musica live e sound design Ivan Bert e Max Magaldi
regia e drammaturgia Girolamo Lucania
concept scenografico Ivan Bert
direzione tecnica Alessandro Vendrame
videoproiezioni Niccolò Borgia
da un’idea di Ivan Bert e Girolamo Lucania
Produzione CUBO TEATRO

Spettacolo
martedì 23 gennaio 2024 | ore 20.45

Info
Spettacolo compreso nell’Abbonamento Prosa Contemporanea e inseribile nei Season Pass e nella Gift Card
Rassegna di appartenenza: Prosa contemporanea

 

“Ogni adolescenza coincide coincide con la guerra” – Tre Allegri Ragazzi Morti    

 24 gennaio 2004. Due ragazzi, a Somma Lombardo, cercano di sbarazzarsi dell’auto di una ragazza, appena uccisa e seppellita. Fanno parte delle cosiddette “Bestie di Satana”, colpevoli anche di un duplice omicidio rituale e un’induzione al suicidio. Un male gratuito, senza un movente, “banale”. Un male che nasce dalla noia della vita di provincia, un male che colpisce i più giovani, quelli che, probabilmente, si sentono lontani dalla speranza di un riscatto sociale e affettivo.

Poco più di un fatto personale è un viaggio a ritroso nell’adolescenza. Un momento della vita molto particolare, fatto di aspettative, sogni speranze, ma anche di rabbia, paura. A volte violenza. Poco più di un fatto personale è uno spettacolo su quel vuoto che tutti abbiamo sentito quando avevamo 17 anni e non sapevamo chi o cosa saremmo diventati. Un vuoto che ci spaventa anche oggi che siamo genitori, perché sappiamo che lo proveranno anche i nostri figli.

Crediti
regia Stefano Beghi
di Chiara Boscaro e Marco di Stefano
con Marco di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli
un progetto di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti
produzione Associazione Culturale Karakorum Teatro e Associazione Interdisciplinare delle Arti
con il contributo del MIC
con il contributo di NEXT – laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo 2021/22

Spettacolo
martedì 27 febbraio 2024 | ore 20.45

Info
Spettacolo compreso nell’Abbonamento Prosa Contemporanea e inseribile nei Season Pass e nella Gift Card
Rassegna di appartenenza: Prosa contemporanea

 

UN TALK SHOW IN ROSA

In occasione dell’8 marzo – giornata internazionale della donna– il sipario si aprirà per dare voce a eccellenze dell’universo femminile, dedicando alle loro esperienze la giusta attenzione affinché l’impegno ed il lavoro svolto non passi inosservato, ma sia un esempio per tutte le generazioni e per la società intera.

Il teatro Giuditta Pasta di Saronno vuole trasmettere e diffondere l’importante messaggio della valorizzazione del talento femminile dando voce a donne che, con determinazione ed entusiasmo, hanno raggiunto traguardi rilevanti nella loro vita.

Le voci, quelle femminili, saranno le protagoniste, nella convinzione che possano e debbano diventare sempre più alte e autorevoli, per dare della realtà una lettura originale, personale e innovativa.

Condurrà la serata EMANUELA CARCANO – Giornalista, autrice, conduttrice televisiva. Presidente dell’associazione culturale Valore Italia, membro del CdA della Fondazione Piccolo Teatro di Milano. Presenza fissa sui canali Rai e Mediaset, si occupa di tematiche economiche, politiche e sociali. Ideatrice e conduttrice di Difensore Civico Tv, antesignano di molte battaglie per la giustizia sociale in Italia, spin-off di Mattino Cinque su Canale 5.

Interverranno:
Roberta Tagliasacchi
direttore del Presidio Ospedaliero di Saronno

Claudia Pianezze
responsabile marketing e comunicazione Enrico Cantù Assicurazioni

Carla Santandrea
direttrice della Casa Circondariale di Sondrio e Varese

Paola Brasca
dirigente medico presso Dipartimento di Emergenza e Accettazione – Presidio di Legnano

Beatrice Carbone
danzatrice, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano

Emanuela Montanari
danzatrice, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano

Monica Maria Zonca
dirigente scolsatico ITIS G.Riva Saronno

Silvana Bergamini
imprenditrice, ottico optometrista

Saule Kilaite
musicista, violinista

Simona Atzori
ballerina, pittrice, scrittrice

Annamaria Di Oreste
magistrato

Chiara Radrizzani
imprenditrice ADR Group

Lilla Nigro
imprenditrice, scrittrice

Gli interventi delle nostre ospiti si alterneranno a intermezzi musicali della violinista lituana Saule Kilaite e da passi a due delle ballerine soliste Beatrice Carbone ed Emanuela Montanari. Special guest la cantante Orsola Fezzi.

Media partner: IlSaronno.

La serata è realizzata in collaborazione con il Comune di Saronno.

Ringraziamo: Rotary Club Saronno; Lions Saronno Host; Valore Italia – Associazione Culturale; Centro del Verde Toppi; The Boga Foundation.

INFO & PRENOTAZIONI:

L’ingresso è libero con biglietto gratuito.
È necessaria la prenotazione:
biglietteria@teatrogiudittapasta.it
WhatsApp: 328 6673487
Ticket online: urly.it/3hvqk

Acquista il biglietto

 

PAOLO BORSELLINO: MIO PADRE

Un incontro organizzato dal Liceo Legnani con l’Istituto Ipsia A. Parma di Saronno in parternariato con il Comune di Saronno.

In collaborazione con Fondazione Culturale Giuditta Pasta e Itis Riva nell’ambito del progetto Legami e Trame realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto.

INGRESSO GRATUITO
Prenotazione obbligatoria lasciando nome, cognome, n. di telefono e indirizzo mail:
scrivendo a: biglietteria@teatrogiudittapasta.it
inviando un messaggio su WhatsApp 328/6673487

Biglietto gratutito “acquistabile” online:

Acquista il biglietto


Per i partecipanti all’incontro possibilità di assistere allo spettacolo:

BORSELLINO (clicca per scoprire di più)
di e con Giacomo Rossetto
produzione Teatro Bresci
Vincitore del Premio Grotte della Gurfa per il Teatro di Impegno Civile Regione Sicilia

Biglietto promo: 10 euro


Nata nel 1973, Fiammetta è la figlia minore del magistrato Paolo Borsellino, morto nella strage di via D’Amelio nel 1992.

“Amo ricordare di mio padre quella sua incredibile capacità di non prendersi mai sul serio ma al tempo stesso di prendersi gioco di taluni suoi interlocutori – ha dichiarato Fiammetta in una delle sue interviste. Queste qualità caratteriali l’hanno aiutato in vita ad affrontare di petto qualsiasi cosa minasse il suo ideale di società pulita e trasparente e ne sono sicura lo avrebbero accompagnato ancora in questo particolare periodo storico, in cui l’illegalità e la corruzione continuano ad essere fenomeni dilaganti nel nostro paese”.

Fiammetta non finirà mai di ringraziare il padre per averle fatto capire “il reale significato della parola ‘vivere’ e del ‘combattere per i propri ideali’ per il raggiungimento dei quali, come disse più di una volta ‘è bello morire’”.

Da tempo si batte per scoprire la verità su quanto accaduto al padre. Per non far dimenticare e per far arrivare soprattutto ai giovani un messaggio di giustizia, porta nelle scuole e sui media la sua storia, perché, come diceva suo padre, i giovani hanno il potere di fermare la mafia. La forza e la tenacia con cui lotta l’hanno portata anche ad andare direttamente in carcere per incontrare Giuseppe Graviano, il boss di Cosa Nostra ritenuto responsabile della strage.

Siamo lieti di invitarvi alla

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
della STAGIONE 2022

TEATRO GIUDITTA PASTA di Saronno

 

La Conferenza Stampa si svolgerà il lunedì 13 settembre 2021 alle ore 18.30 nella Sala Teatrale (via I Maggio).

Interverranno:

Oscar Masciadri, Presidente della Fondazione Culturale GiudittaPasta

Riccardo Ricchetti e Valeria Vanossi, Consiglieri della Fondazione

Augusto Airoldi, Sindaco del Comune di Saronno

Laura Succi, Assessore alla Cultura del Comune di Saronno

Enrico Cantù Assicurazioni, Ag. Generale Saronno San Giuseppe, Main Partner del Teatro

Durante la Conferenza Stampa verrà presentatal’attività della Stagione Teatrale a partire da gennaio 2022. Spettacoli, appuntamenti, incontri, formazione e molto altro: il Teatro della Città si presenta al pubblico per questo nuovo inizio nel segno della continuità con il lavoro svolto nel corso degli ultimi trent’anni di attività.

L’ingresso è libero. È OBBLIGATORIA la prenotazione.

Vi aspettiamo numerosi.

In ottemperanza al DL n.105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021 sarà obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a Teatro: saranno accettate certificazioni comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) oppure l’ effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore). In mancanza della documentazione necessaria non sarà consentito l’accesso a Teatro.

Scarica invito