Eventi

Addie e Louis, entrambi vedovi ultrasettantenni, che vivono da soli a pochi metri di distanza, si conoscono da anni, perché Addie era buona amica di Diane, la moglie scomparsa di Louis, ma in realtà non si frequentano, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta piuttosto spiazzante. Dal momento che, dopo la scomparsa del marito, ha delle difficoltà ad addormentarsi da sola, invita Louis a recarsi da lei per dormire insieme. Non si tratta di una proposta erotica, ma del desiderio di condividere ancora con qualcuno quell’intimità notturna fatta soprattutto di chiacchierate nel buio prima di cedere al sonno. Ma la società non è pronta a concedere a chi entra nel terzo tempo della vita un sogno romantico.

Informazioni:
tratto dall’omonimo romanzo
di Kent Haruf
con Lella Costa ed Elia Schilton
regia di Serena Sinigaglia
produzione Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano, Mismaonda,
CTB – Centro Teatrale Bresciano

Spettacolo:
sabato 12 novembre 2022| ore 21.00
domenica 13 novembre 2022| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22


Un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione: le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale. Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha… non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell’amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.

Informazioni:
scritto e diretto da Edoardo Erba
con Maria Amelia Monti e Marina Massironi
scene Luigi Ferrigno
musiche Massimiliano Gagliardi
costumi Nunzia Russo
luci Giuseppe D’Alterio
video Davide Di Nardo, Leonardo Erba
produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo

Spettacolo:
sabato 3 dicembre 2022| ore 21.00
domenica 4 dicembre 2022| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

 

Già Premio Pulitzer e film da quattro Oscar, “A spasso con Daisy” è ora un delizioso spettacolo teatrale. La bravissima Milena Vukotic dà vita all’anziana Daisy in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. Il racconto di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali, sempre giocando sull’ironia e i toni della commedia. Adattamento leggero e pungente, regia pulita ed efficace, interpretazione magistrale che grazie a trovate semplici ma particolari confezioneranno una commedia leggera piena di grazia e di respiro. Emozionarsi non è stato mai così divertente.

Informazioni:
di Alfred Uhry
con Milena Vukotic, Salvatore Marino e
Maximilian Nisi
adattamento Mario Scaletta
regia Guglielmo Ferro
costumi Graziella Pera
produzione Spettacoli Teatrali

Spettacolo:
sabato 22 ottobre 2022| ore 21.00
domenica 23 ottobre 2022| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

Una drammaturgia unica e travolgente, una storia d’amore raccontata con le leggi della fisica. In scena, tutte le possibili infinite fasi di una relazione: una danza giocata in frammenti di tempo per raccontare conoscenza, seduzione, matrimonio, tradimento, malattia. Ciò che facciamo o non facciamo potrebbe essere fatto o non fatto allo stesso modo o in modo di-verso in infiniti universi paralleli. Così dice la “Teoria delle stringhe”. È partendo da questo assun-to che Nick Payne, drammaturgo inglese, indaga il sentimento umano per eccellenza, l’Amore.

Un successo internazionale che ha trovato nella regia di Raphael Tobia Vogel una limpidezza esemplare e la geometria delle emozioni, una suggestiva concretezza nella cangiante scenografia di luci. Il resto lo fanno due attori bravi: Elena Lietti e Pietro Micci. (Anna Bandettini, la Repubblica)

Informazioni:
di Nick Payne
traduzione Matteo Colombo
con Elena Lietti e Pietro Micci
regia Raphael Tobia Vogel
scene e costumi Nicolas Bovey
produzione Teatro Franco Parenti,
TPE – Teatro Piemonte Europa

Spettacolo:
sabato 14 gennaio 2023| ore 21.00
domenica 15 gennaio 2023| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

CHIUSA SUL RIMPIANTO

Un racconto per il palcoscenico intenso e acuto riunisce l’attrice Isabella Ragonese e Lucia Calamaro, tra le drammaturghe più interessanti della scena italiana, qui anche in veste di regista. Una figlia adulta, terapeuta, tenta di alleviare la sofferenza della propria madre, una donna da sempre impreparata al mondo, fragile e incapace di reggere il peso e le responsabilità del proprio ruolo genitoriale. La figlia, un tempo impotente di fronte al dramma della madre, ora che ne ha i mezzi avverte il sentimento di psicanalizzare quel genitore dolente che ha conosciuto da bambina, darle l’ascolto dovuto e aiutarla senza che se ne accorga.

Un toccante ribaltamento di ruoli, che riesce a commuovere per la delicatezza con la quale viene tratteggiato il rapporto tra le due donne. Un atto unico pensato espressamente per la sua interprete, l’attrice Isabella Ragonese, volto del nostro cinema (ha esordito con Paolo Virzì in “Tutta la vita davanti” ed è stata diretta da registi del calibro di Daniele Lucchetti, Mario Martone, Sergio Rubini, Pupi Avati) e attrice teatrale di grande talento.

Informazioni:
scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Isabella Ragonese
con la partecipazione di Emilia Verginelli
disegno luci Gianni Staropoli
produzione Infinito Teatro e Argot
in collaborazione con Riccione Teatro

Spettacolo:
domenica 26 febbraio 2023| ore 15.30 e ore 21.00

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

 

Un padre e un figlio. Due vite, due mondi. Percorrono insieme un ultimo tratto di strada scoprendo la forza e la fragilità del loro legame. “Il Mercante di luce” di Roberto Vecchioni, Vincitore Premio Cesare Pavese 2015 – Narrativa, racconta con accenti lirici intensi una vicenda che attraversa il nostro presente, una riflessione sull’esistenza, sull’idea del bello e del sublime. Un padre che, con dedizione e amore, tenta di spiegare il senso della vita al figlio, colto e curioso, attraverso i grandi gesti e le tenere paure di poeti e poetesse della grande letteratura classica, da Sofocle a Euripide, da Archiloco all’immensa Saffo. Sullo sfondo le musiche dal vivo eseguite dal suo chitarrista Massimo Germini.

Informazioni:
dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni
Vincitore Premio Cesare Pavese 2015
adattamento e regia Ivana Ferri
con Ettore Bassi
m.o. eseguite dal vivo di Massimo Germini
produzione Tangram Teatro
con il sostegno del Ministero della
Cultura e della Regione Piemonte

Spettacolo:
sabato 18 marzo 2023| ore 21.00
domenica 19 marzo 2023| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

Giacomo Poretti con Daniela Cristofori (sua moglie in scena, come nella vita) sono autori e interpreti di questo spettacolo che, tra il serio e il faceto, affronta il tabù della morte. Una coppia di anziani, Ambrogio e Rita, si sta recando ad un funerale: Lei sarebbe in ritardo, come al solito, Lui invece è sufficientemente in ansia di dover mancare l’appuntamento che alla fine arrivano un’ora e mezza prima della cerimonia. Ovviamente litigano. Come solo due anziani sanno litigare, con ferocia, ma anche molto teneramente. In realtà, dopo essersele dette di santa ragione su qualsiasi argomento, avrebbero anche il tempo di rendere omaggio all’amico caro, estinto, che è nella stanza accanto. Benché sia stato il suo migliore amico, Lui non ne vuole sapere. Perché? Ovvio: perché la morte lo terrorizza, come solo sa terrorizzare gli anziani, anzi non ne vorrebbe proprio parlare. Lei invece ne vuole parlare, eccome. Proprio come ne parlano gli anziani, curiosi, intimoriti, rassegnati e speranzosi. Trascorreranno un’ora e mezza, Lui a sfuggire dalla realtà e Lei a cercare di riportarcelo. Un inseguimento follemente divertente e poetico. Ma alla fine si dovranno ricomporre perché stanno per arrivare gli amici e i parenti per la cerimonia. Che non si svolge in chiesa, ma in una funeral home.

Informazioni:
di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
regia Marco Zoppello
scenografia di Stefano Zullo
produzione Teatro de Gli Incamminati/deSidera
in collaborazione con Stivalaccio Teatro

Spettacolo:
sabato 25 marzo 2023| ore 21.00
domenica 26 marzo 2023| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

Chiara Francini, volto noto del cinema e della televisione, ma anche scrittrice acuta e divertente, interpreta con Alessandro Federico uno dei testi più celebri di Dario Fo e Franca Rame, che nel 1983 seppero prendersi gioco di un vero e proprio tormentone sociale.

«Prima regola: perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio! Perché… se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti… ci sono le correnti d’aria!»: questa battuta folgorante incarna il senso di una commedia rilevante non solo perché è da sempre un grande successo del palcoscenico, ma anche per la sua capacità di definire e celebrare il ruolo della donna all’interno della coppia.

L’energica Antonia incarna l’eroina perfetta di tutte le mogli tradite e racconta con ironia la loro “sopravvivenza” tra le mura domestiche. Pur di continuare a stare vicino al marito, la protagonista decide di accettare l’impensabile. Così tra dialoghi e monologhi brillanti si snodano gli episodi più assurdi. Soltanto quando nel cuore di Antonia si insidia un nuovo uomo, giovane e intelligente, il marito sembra accorgersi dell’esistenza della moglie, del suo essere donna, del suo disperato bisogno di essere amata e considerata.

Informazioni:
di Dario Fo e Franca Rame
con Chiara Francini e Alessandro Federico
regia Alessandro Tedeschi
Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini
per Infinito Teatro
in collaborazione con Argot Produzioni

Spettacolo:
sabato 1° aprile 2023| ore 21.00
domenica 2 aprile 2023| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22


Federico Buffa torna a teatro con il nuovo spettacolo RIVADEANDRÈ per raccontare l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André con la regia di Marco Caronna. È il 14 settembre 1969, dopo una partita a Genova di un Cagliari che proprio quell’anno avrebbe poi vinto l’unico, storico scudetto. Gigi Riva va a trovare Fabrizio de André. Sembra un incontro tra due mondi lontanissimi e invece, nel silenzio che caratterizza la prima parte della serata, scorrono i pensieri di due randagi che, in campi e in modo diversi, hanno sempre scelto di stare dalla parte degli altri randagi…

In mezzo ai silenzi si snodano i punti di contatto di due universi che condividono la Sardegna, il popolo della Sardegna, il mare, i colori, il rosso e il blu, uno del Cagliari, l’altro del Genoa, il pubblico che li segue religiosamente, il calcio, la musica, le canzoni… Una in particolare… Quella “Preghiera in Gennaio” che Fabrizio scrive tornando dal funerale dell’amico Luigi Tenco. Una canzone che colpirà nel profondo Gigi che la ascolta ossessivamente e ne vuole parlare con chi l’ha scritta.

Informazioni:
di Federico Buffa e Marco Caronna
con Federico Buffa
voce, chitarra e percussioni Marco Caronna
pianoforte, tastiere Alessandro Nidi
regia di Marco Caronna
produzione International Music and Arts

Spettacolo:
sabato 15 aprile 2023| ore 21.00
domenica 16 aprile 2023| ore 15.30

Biglietti:
intero €31
ridotto over70 €26
ridotto under26 €21
ridotto gruppi organizzati €22

Patrick è un uomo di mezza età che vive solitario in un cottage di campagna. Patrick ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia.

Un giorno però, durante una violentissima tempesta di neve, la sua pace viene turbata. Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Sui capelli si sono formati addirittura dei ghiaccioli!

Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto.
Purtroppo per lui le cose si complicano. La tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in
casa.

Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Due caratteri forti messi costantemente a confronto, ventiquattro ore su ventiquattro. Lo scontro è inevitabile. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia.

Riusciranno Patrick e Judith a trovare dei punti in comune, sebbene appartengano a mondi completamente diversi? Diventeranno amici, nonostante tutto, anche dopo la fine della tempesta di neve?

SNOWBOUND è una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione al limite, di estrema necessità.
Lo spettacolo è stato scritto durante il primo lockdown del 2020 da Peter Quilter, autore delle commedie di successo “Glorious!” e “End of the Rainbow”. Quest’ultimo testo è stato adattato per il film “Judy” (2019), premiato agli Oscar.

INFORMAZIONI
di Peter Quilter
con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere
regia di Enrico Maria Lamanna
produzione MenteComica

LO SPETTACOLO
sabato 9 aprile 2022 | ore 21.00
domenica 10 aprile 2022 | ore 15.30

Biglietti:
intero: 30 euro
ridotto: 28 euro
ridotto under26: 20 euro